• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [50]
Letteratura [25]
Storia [15]
Diritto [6]
Lingua [5]
Comunicazione [3]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [2]
Arti visive [2]
Religioni [2]

REZZI, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REZZI, Luigi Maria Eleonora de Longis REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani. A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] di Marco Tullio Cicerone dette dinanzi a Cesare per M. Marcello, Q. Ligario e il re Dejotaro volgarizzate da Brunetto Latini..., Milano 1832; Sulla vita e sulle opere di Guido Bonatti, Roma 1851; Sulla invenzione del microscopio, Roma 1852; Elogia ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MARCO TULLIO CICERONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GABRIELLO CHIABRERA – GIOVANNI DELLA CASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REZZI, Luigi Maria (3)
Mostra Tutti

BENCINI, Gaspero

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCINI, Gaspero Armando Petrucci Nacque il 19 giugno 1775 a Colonnata (Massa Carrara) da famiglia povera. Fattosi ecclesiastico e trasferitosi a Firenze, ove compì gli studi, nel 1797, per interessamento [...] e imp. Accad. della Crusca, III (1829), pp. 1-10, e una edizione critica del volgarizzamento del Tesoro di Brunetto Latini, rimasta incompiuta. Fonti e Bibl.: Parma, Bibl. Palatina, Epistolario Pezzana, cassetta 4, 40 lettere + 5 allegati dei B. al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTEROTTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Federico Giuseppina Brunetti Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo. Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] Francia". L'ipotesi non riesce neppure adesso del tutto peregrina se si pensa non solo alle vicende dei conterranei Brunetto Latini o Aldobrandino da Siena, ma anche al fatto che i Fiorentini godevano in Francia di particolari privilegi concessi loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIFANTI, Oderigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo) Massimo Tarassi Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] Hartwig, Marburg 1875, p. 20; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV,Berlin 1908, pp. 50, 52; Pseudo Brunetto Latini, Cronica fiorentina compilata nel sec. XIII, in Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORBIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORBIO, Carlo Valerio Camarotto MORBIO, Carlo. – Nacque a Novara il 1° aprile 1811 da Gaetano e da Teresa De Dominici. Di famiglia nobile (il padre fu, nel 1814, sindaco della classe nobiliare di Novara), [...] ). Al volume Francia ed Italia ossia I manoscritti francesi delle nostre biblioteche […] (Milano 1873, con saggi ad es. su Brunetto Latini, Dante e Petrarca), seguì nel 1874 l’articolo Alessandro Manzoni ed i suoi autografi. Notizie e studi (in La ... Leggi Tutto

PAPADOPOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPADOPOLI, Antonio Francesca Brancaleoni – Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci. Poco attratto dalla florida azienda [...] per sottolineare gli interessi prevalentemente letterari e linguistici del curatore Carrer, stroncandone l’edizione del Tesoro di Brunetto Latini (1839). Sulla base di una iniziativa presa da Giordani nel 1820 a Piacenza, Papadopoli finanziò nel 1839 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIETAIUTI, Bondie

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIETAIUTI, Bondie Liana Cellerino Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Firenze: fiorentino lo dice infatti il cod. Vat. lat. 3793, unico testimone del suo piccolo corpus poetico. Nessuna [...] Le corrispondenze interne tra la canzone del D. Amore quando mi membra e la canzone S'eo sono distretto jnamoratamente di Brunetto Latini, e soprattutto la collocazione contigua dei due testi nel Vat. lat. 3793 (cc. 181-182), fanno della lirica del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEFFI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEFFI, Filippo Marco Palma Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII. L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] una serie di arringhe da pronunciarsi nelle più varie occasioni. Nel genere il C. aveva avuto predecessori come Guido Faba e Brunetto Latini, ma la sua opera si distingue per la precisa veste storica che ricopre il formulario. Gli "huomini giouani et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Ranieri, detto lo Zingano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano Massimo Tarassi Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] , e della sorella ripudiata da Neri Piccolino. Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica, II, Firenze 1823, p. 231; Pseudo Brunetto Latini, Cronica fiorentina, in P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, Firenze 1893, II, p. 235; La Cronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Davizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Davizzo (Davizzino) Massimo Tarassi Figlio di Meliorello, visse in Firenze tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII, ricoprendovi alcuni importanti incarichi politici. Nel 1198 il D. [...] notorietà da lui acquisita nella vita pubblica, forse a causa delle sue ricchezze, il D. venne citato anche da Brunetto Latini nella sua Rettorica. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, Acq. Nidiacci, Firenze, 6 maggio 1189; Pseudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
volgariżżare
volgarizzare volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
favolèllo
favolello favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali