• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [37]
Cinema [32]
Sport [31]
Arti visive [23]
Temi generali [23]
Storia [17]
Discipline sportive [16]
Filosofia [16]
Musica [13]
Fisica [14]

Walter, Bruno

Enciclopedia on line

Walter, Bruno Pseudonimo del direttore d'orchestra Bruno Walter Schlesinger (Berlino 1876 - Beverly Hills, California, 1962). Studiò al conservatorio Stern di Berlino. Fu direttore alla Hofoper di Vienna (1901-12), [...] all'Opera di Monaco di Baviera (1913-22), all'Opera di Stato di Berlino (1925-29), al Gewandhaus di Lipsia (1929-33). All'avvento del nazismo, dovette abbandonare la Germania, in quanto di origine ebrea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI STATO DI VIENNA – DIRETTORE D'ORCHESTRA – MONACO DI BAVIERA – ROMANTICISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walter, Bruno (2)
Mostra Tutti

Schlesinger, Bruno Walter

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra, più noto sotto il nome abbreviato di Bruno Walter. ... Leggi Tutto

GEBHARDT, Bruno

Enciclopedia Italiana (1932)

GEBHARDT, Bruno Walter Holtzmann Storico tedesco, nato a Krotoschin (Posnania) il 9 ottobre 1850, morto a Berlino il 14 febbraio 1905. I suoi primi minori lavori trattano della storia della Chiesa nel [...] secolo XV; più tardi egli rivolse la sua attenzione alla figura di Guglielmo di Humboldt. Il suo lavoro Wilhelm von Humboldt als Staatsmann (voll. 2, Stoccarda 1896-99) è la prima biografia dedicata al ... Leggi Tutto

Mahler, Gustav

Enciclopedia on line

Mahler, Gustav Compositore e direttore d'orchestra austriaco (Kaliště, Boemia, 1860 - Vienna 1911). Sensibile interprete di un mondo in crisi e prossimo alla dissoluzione, M. portò il linguaggio romantico a uno sviluppo [...] rapporti con H. von Bülow, di cui divenne successore nel 1893, avendo tra l'altro tra i primi discepoli Bruno Walter. Nel 1897, nominato direttore artistico del teatro dell'Opera Imperiale di Vienna, destò unanimi ed entusiastici consensi per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNO WALTER – STATI UNITI – NOVECENTO – BUDAPEST – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahler, Gustav (2)
Mostra Tutti

BÖHM, Karl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Direttore d'orchestra, nato a Graz il 28 agosto 1894. Studiò nella sua città e poi a Vienna sotto la guida di Eusebius Mandyczewski. Nel 1921 fu chiamato da Bruno Walter al Teatro Nazionale di Monaco. [...] Successivamente fu direttore dei teatri d'opera di Darmstadt dal 1927 al 1931, di Amburgo dal 1931 al 1933, di Dresda dal 1933 al 1941, di Vienna dal 1941 al 1945. A Dresda curò, fra l'altro, le prime ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – RICHARD STRAUSS – OPERA DI VIENNA – BRUNO WALTER – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÖHM, Karl (2)
Mostra Tutti

Brico, Antonia Louisa

Enciclopedia on line

Direttrice d’orchestra statunitense di origine olandese (Rotterdam 1902 - Denver 1989). Studiò alla University of California e divenne assistente di Paul Steindorff alla San Francisco Opera. Si trasferì [...] Brico Symphony Orchestra). Nonostante il crescente successo di pubblico e la stima da parte di eminenti musicisti come Bruno Walter, Arthur Rubinstein o Jean Sibelius, l’ostilità dei colleghi maschi ostacolò l’attività di B. giungendo fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER PHILHARMONIKER – ARTHUR RUBINSTEIN – JEAN SIBELIUS – BRUNO WALTER – OSTRACISMO

ABBADO, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ABBADO, Claudio Maurizio Giani Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] Zubin Mehta come basso nel coro della Gesellschaft der Musikfreunde, e poté così studiare da vicino l’approccio di Bruno Walter al Requiem di Mozart e di Herbert von Karajan alla Missa solemnis beethoveniana e al Requiem tedesco di Brahms. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AMORE DELLE TRE MELARANCE – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BERLINER PHILHARMONIKER – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADO, Claudio (4)
Mostra Tutti

GIULINI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIULINI, Carlo Maria Giuseppe Rossi Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] mantenne però in repertorio solo alcune Sinfonie da opere e lo Stabat mater. All’esempio ammiratissimo di Bruno Walter rimandano le sue interpretazioni di Mozart, in particolare delle ultime Sinfonie e del Requiem. Indimenticabili furono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FRANCESCO ANTONIO BONPORTI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GIORGIO FEDERICO GHEDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

FERRARA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

FERRARA, Franco Giuseppe Rossi FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco) Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] Maggio musicale. A Firenze fino al 1940 collaborò come primo violino con molti celebri direttori, da Victor de Sabata a Bruno Walter, da Erich Kleiber a Willem Mengelberg. Il 21 dicembre 1934 suonò nel Pauvre matelot di Milhaud e nell’Histoire du ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIA ELETTROCONVULSIVANTE – FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Franco (3)
Mostra Tutti

MONTEMEZZI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMEZZI, Italo Lara Sonja Uras MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] per più di 25 anni). In seguito ebbe importanti allestimenti con altri celebri direttori tra cui Leopold Stokowsky, Bruno Walter, Victor de Sabata. Storia fosca e cruenta ambientata in un Medioevo fantastico, per l’atmosfera rimanda a Maeterlinck ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNINO ANTONA TRAVERSI – CASA MUSICALE SONZOGNO – NAZZARENO DE ANGELIS – AMILCARE PONCHIELLI – BERNARDINO MOLINARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEMEZZI, Italo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
Veltroni Day
Veltroni Day (Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali