CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] memoria nel Rinascimento. I teatri del mondo e il lullismo di Giordano Bruno, in Riv. crit. di storia della filos., XIV (1959), pp Renaissance, XXXIV (1972), pp. 275-78; W. Moretti-R. Barilli, La letteratura e la lingua, le poetiche e la critica d ...
Leggi Tutto
Erudito e letterato (n. prob. Portogruaro 1485 circa - m. Milano 1544). Accanito difensore, contro Erasmo, dell'imitazione ciceroniana nel trattato Della imitazione, esperto di lingue e dottrine orientali, fornito di una vastissima erudizione, promise, ma non diede alla luce, un Teatro retorico, in ... ...
Leggi Tutto
Letterato friulano, nato verosimilmente a Portogruaro verso il 1485, da padre immigrato da quei "confini della Croazia" meridionale, dove era fama sorgesse l'antica Delminio; morto a Milano il 15 maggio 1544. Fu uno dei più famosi uomini del secolo, da alcuni riputato un dotto impostore, da altri un ... ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] religiosamente conservato da Ettore ed edito nel 1973 a cura di Bruno Maier, dall’amato Elio, che con lui condivise la italiano del primo Novecento, Milano 1964, pp. 121-155; R. Barilli, La linea Svevo-Pirandello, Milano 1972; G.A. Camerino, Italo ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] intanto, frequentava il liceo Virgilio, dove conobbe il grecista Bruno Gentili, allora giovane professore di latino e greco, con Lecce 1993) e Poetrix Bazaar (introd. di R. Barilli, Napoli 2003) sembrarono infatti seguire una linea più personale ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] da Dina Torchio.
Il primo nome anagrafico era Bruno, adottò poi il secondo, Adriano, con il quale veniva chiamato in famiglia veda inoltre Gruppo 63. Critica e teoria, a cura di R. Barilli - A. Guglielmi, Milano 1976 e successive ristampe; A. S., ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] arti Paolo Toschi di Parma, dove studiò con Latino Barilli, Paolo Baratta e Giuseppe Mancini. Ancora studente, ottenne nel . Nel luglio 1940 firmò, con altri dieci artisti, tra cui Bruno Munari e Mario Radice, il manifesto dei «Valori primordiali» e ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] ….(catal.), Napoli 1979;M. M. Il principio della fine dell’umanesimo, 1970-1985 (catal.), Santa Sofia di Romagna 1985; R. Barilli,M. M.: le “non angurie” (catal.), Milano 1988; M. M. Il regressivo consapevole 1983-1989 (catal.),Torino 1989; M. Rosci ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] Basaldella, Pietro Consagra, Renato Birolli, Bruno Cassinari, Osvaldo Licini, Mauro Reggiani, a cura di A. Spinosa, Napoli 2010 (con testi di G. Cassese, A. Spinosa, R. Barilli, A. Tecce, M. Sovente, M. Franco, e schede e apparati di F. De Rosa); ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] , Milano 1962; L. Borghese, Dipinti e sculture recenti di U. M. (catal., galleria Il Milione), Milano 1965; G. Bruno, 20 disegni di U. M., Milano 1965; R. Barilli, Le due anime di U. M., in U. M. mostra antologica (catal.), Milano 1979, pp. n.n.; F ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] della Rivista di Firenze nel 1924), e conobbe Bruno Bramanti, Giovanni Colacicchi, Franco Dani, Ennio , C. S.: nota biografica, in C. S. (catal. Trieste), a cura di R. Barilli - M. Masau Dan, Milano 1996, pp. 196-201; M. Schott Sbisà, Il racconto di ...
Leggi Tutto
ROMANI, Romolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 29 maggio 1884 da Giacomo e da Giulia Alghisi.
Trascorse l’infanzia a Brescia. Il fratellastro Giuseppe Ronchi, colpito dalle caricature che faceva [...] Nicodemi, R. R., Como 1967 (con documenti, lettere e bibliografia); R. Bruno, Arnaldo Cantù 1912-1914, in Critica d’arte, n.s., XLII ( 1982, p. 74; R. R. (catal.), con testi di R. Barilli - S. Evangelisti - B. Passamani, Milano 1982 (in partic. S. ...
Leggi Tutto