La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] dell’umanità» e dal pensiero di Giordano Bruno, convinto dell’impossibilità di conciliare cattolicesimo e -Bari 1984.
G. Salvemini, Stato e Chiesa in Italia, a cura di E. Conti, Feltrinelli, Milano 1969.
G. Sasso, Tramonto di un mito. L’idea di “ ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] risale alle divine tramutando in un inno il suo dolore.
La Dafne conta 445 versi. L'Euridice, che la seguì, ne ha 814, data 1 gennaio 1595. Ma ecco che recenti ricerche di Bruno Baldis hanno rivelato l'esistenza, nella Biblioteca Civica di Bergamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] 8 miliardi di fatturato. E cominciò a segnalarsi un preoccupante rosso nei conti.
Per Floriani, anima della start-up, abituato a passare le 1995 a Cornaredo. Dove lavorava il gruppo di Bruno Murari, un mito tra i progettisti di microcircuiti, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] e ossa, soffice e omogeneo, di colore rossastro o bruno, sgombro da erbe selvatiche, adeguatamente irrigato, privo di buchi dell'Arthaśāstra dedicato al sovrintendente al bestiame tiene in debito conto i bufali e il loro latte.
La produzione di latte ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] pensare e sognare altro da quelle. Nell’antica logica dei circenses, contava, per il fascismo come per il nazismo, ma anche per le ), sulla letteratura dei giornalisti e sui best-sellers di Bruno Vespa, sulle differenze della Roma di Flaiano e di ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] di piacere. Senonché, il principio del piacere deve fare i conti col 'principio di realtà', nel senso che la realtà esige è andato perduto. Pensatori come Platone, Aristotele, Giordano Bruno e Spinoza - i quali ritenevano che la filosofia dovesse ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] , né la resistenza necessarie per emergere in altre discipline. Conta la tecnica nel controllare l'attrezzo e nel liberarsi degli Rossi e l'altro attaccante più quotato del momento, Bruno Giordano, colpiti da pesanti squalifiche. Privato delle sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] isolate rispetto alle istituzioni politiche e al contesto culturale.
Bruno Leoni (1913-1967) è lo studioso che ha libero mercato e la società aperta, tra i cui membri si contano Friedrich August von Hayek, Milton Friedman e Karl Raimund Popper). Leoni ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] cui si muove l’esigenza dei giovani destinati a fare i conti con la loro secolarità, con le loro debolezze, la loro città di Cattolica), Alessandro Defilippi (Locus animae, 2007), Bruno Pampaloni (Nessun male, 2007), Mauro Marcialis (La strada della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] Ma quando, negli ultimi anni della sua vita, cominciò a fare i conti con l’eredità di Croce, quei temi, che già aveva enucleato, 1962). Autorevole storico della filosofia, interprete di Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Giambattista Vico, con il suo ...
Leggi Tutto
equivicino
agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va dal centrodestra al centrosinistra), [Gigi]...
quadrare
v. tr. e intr. [lat. quadrare (che aveva anche gli usi estens. e fig.), der. di quadrus «quadrato1»]. – 1. tr. a. non com. Rendere quadrato, ridurre in forma quadrata: q. un foglio. In usi fig., q. la testa, il cervello a qualcuno,...