(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] , dove ancora più ristretto è lo spazio segnato dalla natura alla possibilità di crearvi dei porti (Varua, Burgaz).
L rari (50%), mentre il tipo bruno puro (occhi e capelli scuri) giunge al 47%. Alquanto più bruni dei Bulgari sono, nella Bulgaria, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] provocata artificialmente, la fine del potere dei hattar fu segnata; tanto più, che essi condussero la Svezia, quale neoplatonismo di Ficino e di Pico, il naturalismo panteistico diBruno, la "scienza magica" di Paracelso e di Agrippa di Netterheim. ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] molto resistente.
Anche le carte cuoio, costituite di pasta brunadi legno, occupano un posto importante nella categoria delle a quella a macchina, avvenuto verso il 1876, segna la ripresa ascensionale della maestranza. Nel 1903 risultavano impiegati ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] bruno dell'urina), oppure microscopica (presenza di globuli rossi, in minor grado di leucociti nel sedimento), e costituisce un sintomo frequente, di - I tumori del rene dànno come segn non solo l'aumento di volume e spesso la dislocazione dell'organo ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] sinistra, a contorno quadrangolare con angoli arrotondati, di colorito rosso bruno, del peso di 1500 gr. (1: 36 del corpo); è della regione gastrica: ma più importanti ancora sono i segnidi gastropatia che si raccolgono a mezzo della sonda gastrica ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] pertanto un particolare aspetto radiologico per difetti di riempimento, detto segnodi Stierlin. Inoltre, a livello delle zone infermi si nota il colorito variante dal grigio bruno al nero bruno, specialmente delle zone cutanee più esposte, per ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] pertanto oggi gran parte del loro valore e i segni radiologici di una tubercolosi iniziale nell'adulto non andrebbero affatto Tali focolai sono di color rosso-bruno o giallo-bruno, constano di una sostanza poltigliosa, di odore nauseante, che ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] a N. dell'Arno, e a S. di questo la Cecina, la Cornia, la Pecora, la Bruna, l'Albegna, laddove solo parzialmente vi rientra la ne rimase per la vita dissoluta, diede qualche segnodi rinnovamento soprattutto nella politica interna; rinnovamento nel ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] sono quelle di una puddinga, con noduli calcarei di mediocre durezza. Il colore può variare dal bianco al giallo, al bruno, al scultore è Ernesto Concha, che con Miseria aveva dato segnidi promettente avvenire, troncato da una morte precoce.
Musica. ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] medio di 76,6. Il 90% degl'individui sono di piccola statura, con carnagione scura, capelli e barba abbondanti di colore bruno (34 morte, si fa, sul defunto, la crociata, cioè un segnodi croce con una candela accesa, quindi esso vien lavato, vestito ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...