. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] . Caratteristiche di Canosa sono pure le sovrapposizioni in color rosa (in più del giallo, bianco e rosso-bruno usati a il principio da noi posto per la fabbrica di Pesto, che la piena romanizzazione segni la fine della ceramografia. E ciò anche, in ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA
Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja
(XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695)
Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] feto. − La gravida percepisce oltre l'80% dei Movimenti Attivi del Feto (MAF) la cui presenza è segnodi vitalità e di benessere del feto. La loro valutazione qualitativa ma soprattutto quantitativa durante il terzo trimestre della gravidanza è stata ...
Leggi Tutto
IRLANDA.
Isabelle Dumont
Ilenia Rossini
Leone Spita
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. [...] . Da allora l’economia è sembrata dare qualche segnodi ripresa e il tasso di disoccupazione ha registrato una leggera diminuzione: nel 2014 http://architectureireland.ie/ (11 luglio 2015).
Cinema diBruno Roberti. – In I., dove era stata realizzata ...
Leggi Tutto
Città della Creta meridionale, che la scoperta del grandioso palazzo ivi esistente ha resa celebre. Festo è rammentata da Omero nell'Iliade (II, v. 648) e nell'Odissea (III, v. 296) e da altri autori classici, [...] di vasi di rozzo impasto bruno a superficie ruvida o lucidata, coltelli di ossidiana, asce di pietra levigata, avanzi di pasto. Ondate di Le poche tavolette di terracotta con segni graffiti appartengono alla classe più antica di scrittura lineare.
...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] all'aria rapidamente si decompone, colorandosi in rosso e in bruno; in tal modo si perde l'attività fisiologica dell'adrenalina, dosi letali, la temperatura si abbassa, appaiono i segnidi paralisi spinale ascendente e la morte succede in seguito a ...
Leggi Tutto
CARDIACI, VIZÎ - Alterazioni, delle valvole o degli orifizî cardiaci capaci di provocare un perturbamento dell'idraulica circolatoria. Possono consistere in stenosi degli orifizî (quando gli orifizî si [...] polmone (indurimento bruno).
Questa modificazione del cuore e la constatazione d'un rumore sistolico sopra i focolai della mitrale, costituiscono il reperto semeiotico di questo vizio cui si aggiungono, in stato di scompenso, segni rivelatori d'una ...
Leggi Tutto
Città umbra (prov. di Perugia), situata in posizione assai amena, tra una cerchia di colli verdeggianti, presso la riva sinistra del Tevere, nel punto in cui questo esce dalla fertile conca detta Val Tiberina, [...] ottagonali. Nel duomo possono facilmente rintracciarsi i segnidi successivi rimaneggiamenti, dal dugentesco campanile cilindrico al Bruni, Bufalini in piazza Vitelli, ecc.
Bibl.: E. Mannucci, Guida storico-artistica di Città di Castello, Città di ...
Leggi Tutto
È una espressione impropria, ma usuale nella mitologia nordica, per indicare la fine del mondo. Ha origine dall'erronea interpretazione della parola dell'antico nordico ragnarök, che ricorre in alcune [...] suoi ceppi, guida dal settentrione i giganti del gelo e le schiere di Hel; dal sud viene il gigantesco Surt coi figli del fuoco; il divinità anziché agli uomini; nordico quanto riguarda i segni precursori del ragnarök, tra cui specialmente il lungo ...
Leggi Tutto
. Masse melmose costituite da terra stemperata in acque termali. Il loro uso terapeutico risale ad antichissimi tempi, come ne fanno fede le notizie storiche di rinomate stazioni termali quali per es.: [...] pastosa e untuosa, di colore bruno, scuro, di reazione alcalina, d'odore spesso sulfureo, di termalità elevata, formata La presenza d'un vizio valvolare di cuore, purché non vi siano segnidi scompenso, non rappresenta controindicazione assoluta, ma ...
Leggi Tutto
Dal lat. accidens usato dagli scolastici nello stesso senso del greco συμβεβηκός (Aristotele, Porfirio). Ciò che è in una cosa, ma che può mancare o esser diverso, senza che l'idea della cosa scompaia [...] , perché senza di essa l'uomo non è concepibile; invece è per l'uomo accidentale l'essere italiano o francese, bruno o biondo, viene alterato di un semitono, in ascesa o in discesa, l'alterazione è rispettivamente indicata dai segni del diesis o ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...