ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] strutturazione discorsiva più serrata sono i segni indicativi di una nuova stagione della scrittura orianiana alle 100 già proposte per erigere a Roma il monumento a Giordano Bruno.
I cinque saggi composti nel biennio 1885-87 e raccolti in Fino ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] che a fronte di 174 casi di vMCJ sinora registrati, il numero dei soggetti infetti senza segnidi malattia possa essere , Massey University (New Zealand), 2005.
Oesch 1985: Oesch, Bruno e altri, A cellular gene encodes scrapie PrP 27-30 protein ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] doppia ghiera decorata con motivi geometrici realizzati con tarsie di calcare bruno e tufo lavico nero. Nell'intradosso degli archi un qualche spaesamento.Segnidi adattamenti e aggiustamenti sono rintracciabili in fase di giustapposizione della ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] Alle cariche e ed e1 si attribuiscono valori infiniti disegno opposto e si impone che la loro somma diBruno Touschek. Il sistema di riferimento privilegiato si rivela quello del centro di massa, in cui il quadrivettore energia-quantità di moto di ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] variabili anche le funzioni assegnate a ciascun segnodi punteggiatura: i due punti corrispondevano inizialmente all ; vol. 2° Le forme).
Morgana, Silvia (1992), La Lombardia, in Bruni 1992, pp. 84-142.
Mura Porcu, Anna Maria (1982), Note sulla ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] per un lavoro a intaglio per la famiglia Raggi (Bruno, in corso di stampa), sia alla fine dell’anno successivo, quando si architettonico abitato da sculture in stucco e in marmo, che segnano, dalla volta alla balaustra, il momento della gloria del ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] Torricelli. L'anno successivo, allievo di prima liceo, cominciò a dare i primi segnidi quello squilibrio mentale che lo travaglierà il tipografo Bruno Ravagli di Marradi metteva a stampa l'opera (dietro la promessa dell'autore di garantire lo ...
Leggi Tutto
Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] dedicata una grande mostra al Cinema Nôvo; nel 1976 Bruno Barreto realizzò una delle commedie più famose del cinema brasiliano elementi fondamentali. Menino do Rio (1981) di Antonio Calmon segnò gli esordi di questo nuovo filone, arricchito poi da un ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] solubili negli alcali, esse si trovano sotto forma di granuli di pigmento bruno nel citoplasma delle cellule pigmentate, o melanociti, presenti in elementi culturalmente significativi e perfino in segnidi codici simbolici. Come osserva Cardona (1985 ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] di essere autori del proprio intelletto, della volontà» (ibid., p. 29). Gli esecutori vennero chiamati a interpretare nella scrittura musicale segni F. D. e il Duo pour Bruno, in Bruno Maderna. Studi e testimonianze, a cura di R. Dalmonte - M. Russo, ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...