Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] erbario dipinto: gigli, crochi, edera e piante di papiro dipinti in bruno, ocra e rosso sul fondo chiaro si intrecciano l’incendio di Cnosso segna la fine della civiltà palaziale. In tutta l’isola emerge una nuova modalità di occupazione e gestione ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] Luigi iniziò a suonare il clarinetto con l’amico Bruno Lauzi, compagno di ginnasio e come lui destinato a una significativa carriera della morte: suicidio, in segnodi protesta contro un pubblico e un festival incapaci di comprendere. Le indagini sul ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] significa in modo diverso da come significano altri segni linguistici per la diversità degli elementi culturali da 1980 principalmente ad opera diBruno Porcelli, contano ormai numerosi contributi dedicati a nomi di persona e di luogo in autori, opere ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] che "non deve spaventarsi di alcuna riforma, quando a chiari segni si manifesti matura".
Continuò la mente e l'anima della grande vittoria che nel nome di Giordano Bruno i liberali conseguirono alle elezioni municipali dei 1889, travolgendo ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] dei diacritici, ovvero segni grafici che consentono di affinare la codifica e di raggiungere un alto grado di accuratezza; il loro 30-38.
Migliorini, Bruno, Tagliavini, Carlo & Fiorelli, Piero (1969), DOP. Dizionario di ortografia e pronuncia, ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] del Novecento e diretto a lungo da Bruno Pianta (con la collaborazione di Glauco Sanga e Roberto Leydi). Ad di dialettologia e di etnografia della Svizzera italiana di Bellinzona.
Angiolini, Francesco (1897), Vocabolario milanese-italiano, coi segni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] Abbasidi comincia a mostrare i primi segnidi crisi. Sotto il califfato omayyade di Spagna (929-1031), in particolare è una delle più prospere: oltre all’impiego di ceramica dipinta in verde e bruno, e a lustro, emerge la tecnica della pittura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lewis Carroll, l’autore di Alice nel paese delle meraviglie, un matematico e logico [...] Sylvie e Bruno (Sylvie and Bruno), nel 1893 il seguito di Sylvie e Bruno (Sylvie and Bruno concluded).
Al di fuori degli l’uscita dal mondo fantastico viene segnata dal gesto di Alice che butta all’aria un mazzo di carte, fino al momento precedente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’ascesa della borghesia aumenta l’interesse per la moda, e il settore dell’abbigliamento [...] sempre più un elemento di sovversione di quell’ordine, un oggetto di desiderio e un segnodi ascesa sociale.
Da scuriscono (al nero e al grigio si affiancano tutt’al più il bruno, il verde inglese o le stoffe a quadretti), si riducono gli ornamenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Essere del proprio tempo e dipingere ciò che si vede, senza lasciarsi turbare dalla [...] veicolo di nobili contenuti etici: sono i puri segnidi un alfabeto visivo. Una pittura restituita alla primordiale funzione di che individua la svolta dell’artista che prima vedeva bruno e per macchie scure contrapposte.
Manet ora “dipinge biondo ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...