L'attività editoriale, italiana ed estera, in questi ultimi anni è sinteticamente espressa nelle tabelle 1, 2 (in base alle rilevazioni statistiche della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) e 3.
Le [...] con uno spirito dichiaratamente enciclopedico e funzionale. A sovraintendere alla parte più strettamente lessicale fu chiamato BrunoMigliorini, le cui direttive trovarono attuazione nell'opera di Aldo Duro, in seguito affiancato da Guido Martellotti ...
Leggi Tutto
Rapporto di somiglianza tra due oggetti; e tale, in particolare, che ad esso possa applicarsi l'argomentazione mediante la quale, dall'eguaglianza o somiglianza constatata tra alcuni elementi di tali oggetti, si deduce l'eguaglianza o somiglianza anche di tutti gli altri loro elementi. Usato già genericamente da Platone, il concetto di analogia assume più determinatamente questo ultimo significato ...
Leggi Tutto
Espressione attenuata a cui si ricorre in luogo dell'espressione usuale per riguardi religiosi ovvero sociali. (Eufemia era chiamato dai Greci il silenzio sacro che durante i sacrifizî l'officiante proclamava, dopo fatta la libazione, con le parole εὐϕημεῖτε, εὐϕημία ἔστω).
Nelle società primitive, l'eufemismo è un aspetto del tabu (v.). Nella concezione magica dell'universo, il nome non è il simbolo ...
Leggi Tutto
Le lingue indoeuropee nella loro fase antica mostrano una concordanza abbastanza notevole sia per le forme sia per i significati dell'accusativo.
Per la forma si ha al singolare maschile e femminile -m (dopo consonante -í): greco λύκον, ποιμένα (con α che risale a í), lat. lupum, lapidem, ecc.; al plurale -ns (dopo consonante -ís): greco λύκους, lat. lupos. Più varie le terminazioni del duale e dei ...
Leggi Tutto
In linguistica si chiama agglutinazione la saldatura di più elementi linguistici, avvenuta in modo da lasciar chiaramente riconoscibile la forma dei diversi componenti. Agglutinanti furono perciò chiamate le lingue in cui questo processo è normale, p. es. le uraloaltaiche. Nel secolo passato si dava grande importanza alla distinzione (che risale al Humboldt) di tutte le lingue in tre tipi: monosillabiche, ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] e docenti universitari che nel 1931 avevano rifiutato di prestare giuramento: Gaetano De Sanctis, Giorgio Levi Della Vida, BrunoMigliorini, Guido Calogero, Ugo La Malfa, Rodolfo Mondolfo, Walter Maturi, Nello Rosselli e altri. Confermato nel nuovo ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] a quando non si sviluppò l’interesse per la lingua contemporanea, il che avvenne con i lavori di BrunoMigliorini. La cultura linguistica del positivismo (glottologia e filologia romanza, ormai saldamente insediate nello spazio accademico, con le ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] la vicinanza strutturale, non sembra tendere a quel ‘disfacimento’ nella lingua comune paventato prima della guerra da BrunoMigliorini – è poi ben testimoniata da diverse tendenze innovative di segno ‘non italiano’ sviluppatesi dall’Ottocento a oggi ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] 2010) – si documenta nei primi numeri della rivista «Lingua nostra», fondata nel 1939 a Firenze da BrunoMigliorini e Giacomo Devoto. Migliorini fu il principale interprete delle esigenze di ordine e funzionalità nell’uso scritto dell’italiano degli ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] e grafia dell’italiano di Amerindo Camilli, mentre è del 1954 la Piccola guida di ortografia scritta da BrunoMigliorini e Gianfranco Folena per dissipare i dubbi degli scriventi comuni. Sulla natura delle questioni ortografiche sono illuminanti le ...
Leggi Tutto