NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] gli otto componenti del comitato scientifico che diresse i lavori del DOP, Dizionario d’ortografia e di pronunzia di BrunoMigliorini, Carlo Tagliavini e Piero Fiorelli, pubblicato in prima edizione nel 1969 dalla RAI; all’epoca della sua presidenza ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] di sigle costituite dalle lettere o dalle sillabe iniziali di parole che compongono una formula» (Devoto 19427: 65).
BrunoMigliorini, poi, collega gli anni della seconda guerra mondiale e del dopoguerra alla comparsa di molte sigle in Italia, una ...
Leggi Tutto
Si deve a BrunoMigliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] l’autore: allibratore fu riesumato da Isidoro Del Lungo nel 1913 per l’anglicismo bookmaker; regista fu coniato da BrunoMigliorini nel 1932 per rimpiazzare il francesismo régisseur; picchiatello si deve a Pio Vanzi, che nel 1936 lo introdusse nei ...
Leggi Tutto
Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] principalmente alle ➔ terminologie tecnico-scientifiche, ma possono essere usati anche per formare parole di uso corrente. Fu BrunoMigliorini che così denominò quegli elementi il cui uso, entrato nella lingua comune, ha fatto loro assumere «un ...
Leggi Tutto
Italia mediana è l’appellativo, suggerito da BrunoMigliorini negli anni Cinquanta (Migliorini 1963: 177; e cfr. Pellegrini 1977: 30-31), per il territorio che comprende tutta l’area orientale e centro-meridionale [...] di Ernesto Monaci sotto il patrocinio del comune di Roma, Roma, Società Filologica Romana, 5 voll., vol. 2º.
Migliorini, Bruno (1963), Parole nuove. Appendice di dodicimila voci al “Dizionario moderno” di Alfredo Panzini, Milano, Hoepli.
Pellegrini ...
Leggi Tutto
Al termine grafia (dal gr. graphḗ «scrittura») corrispondono, in realtà, due accezioni diverse: la prima si riferisce al ductus, cioè alle peculiarità dei caratteri della scrittura (tipologia, collegamenti [...] uno stesso segno alfabetico (come, per es., s sorda e sonora). A livello generale, negli anni Trenta del secolo BrunoMigliorini tentò quella che forse fu l’ultima, grande riflessione sullo sviluppo della grafia italiana. In seguito all’ingresso di ...
Leggi Tutto
Il neopurismo è il movimento linguistico promosso da BrunoMigliorini (1896-1975), fra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, per assecondare un equilibrato sviluppo della lingua contemporanea valutando, [...] , il neopurismo prevedeva.
Castellani, Arrigo (1979), Neopurismo e glottotecnica: l’intervento linguistico secondo Migliorini, in L’opera di BrunoMigliorini nel ricordo degli allievi, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 23-32.
Castellani, Arrigo ...
Leggi Tutto
I deonomastici (o deonimici; La Stella 1982; Schweickard 2002-) sono lessemi formati a partire da nomi propri. Possono essere di vari tipi secondo la base di derivazione (anche detta eponimo): si chiamano [...] ad «andare per minuscole, allo stesso modo come si va per funghi». Il primo a occuparsi della questione fu BrunoMigliorini (1927), da cui molta ricerca successiva ha tratto esempio. In genere, lo slittamento semantico è basato sul nome dello ...
Leggi Tutto
L’espressione parola macedonia, introdotto nella linguistica italiana da BrunoMigliorini (1949: 89), denota formazioni che risultano da «una o più parole maciullate», le quali «sono state messe insieme [...] in Extragrammatical and marginal morphology, edited by U. Doleschal & A.M. Thornton, München, Lincom Europa, pp. 1-10.
Migliorini, Bruno (1949), Uso ed abuso delle sigle, in Id., Conversazioni sulla lingua italiana, Firenze, Le Monnier, pp. 86-90 ...
Leggi Tutto
L’aplologia (dal gr. haplôus «semplice» e lógos «discorso, parola») è un fenomeno di semplificazione fonica e grafica (in quest’ultimo caso si parla, più precisamente, di aplografia) che consiste nella [...] la pronuncia.
L’aplologia si verifica soprattutto in quei composti, che, a metà Novecento, BrunoMigliorini definì «parole macedonia» (Migliorini 1942; anche detti portmanteau words): ad es., si sono stabilizzate nell’uso parole macedonia aplologiche ...
Leggi Tutto