Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] , per risolvere l'SNP.
Una seconda possibilità, che riguarda direttamente le proprietà fisiche del neutrino, è stata suggerita da BrunoPontecorvo. Se infatti la massa di almeno uno dei neutrini fosse diversa da zero e se il numero di sapore non ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] negli Stati Uniti, per iniziativa di Raymond Davis, oggi premio Nobel per la fisica. La reazione studiata, suggerita da BrunoPontecorvo, è la seguente:
[1] νe + 37Cl → 37Ar + e−
seguita dal decadimento radioattivo dell'37Ar, con un tempo di ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] 2003, vol. 56, n. 4, 2003, p. 80; M. Baldo-Ceolin, Particelle, oscillazioni. Le vie nuove aperte da O. P. e da BrunoPontecorvo, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, s. 9, 2004, vol. 15, p. 337; F. Bassani, I legami scientifici di O. P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] (Roma, 1927), Fermi raccolse intorno a sé un gruppo di giovani fisici, tra i quali Rasetti, Emilio Gino Segrè, BrunoPontecorvo, Edoardo Amaldi, Ettore Majorana. Nel 1926, indipendentemente da Paul A.M. Dirac, Fermi formulò la statistica per le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] alcuni canali di decadimento, per esempio quello in una coppia π++π−. Proprio a questo si ispirò BrunoPontecorvo quando nel 1957 propose la possibilità di oscillazioni tra neutrino e antineutrino. Il fenomeno delle oscillazioni è essenzialmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] , Ettore Majorana, Edoardo Amaldi, ai quali si devono aggiungere Giulio Racah, Giovanni Gentile jr, Gilberto Bernardini, Bruno Rossi, BrunoPontecorvo, Ugo Fano, Renato Einaudi, Leo Pincherle, Gian Carlo Wick. Molto è stato scritto sui 'ragazzi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] e proprio gruppo di lavoro costituito per l’appunto dai firmatari della lettera (a cui in seguito si aggiungerà anche BrunoPontecorvo, giovane laureato a Roma). Obiettivo di questo gruppo di lavoro, operativo fino a circa la metà del 1935, quando si ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno Maksimovič
Marco Rossi
(App. IV, III, p. 33)
Fisico sovietico di origine italiana, morto a Dubna (Russia) il 24 settembre 1993.
Ha dedicato gran parte delle sue attività di ricerca [...] allo studio dei neutrini: già nel 1949 inventò una tecnica per rilevare i neutrini solari (i quali in gran parte attraversano la Terra senza interazioni), basata sulla trasformazione di cloro in argon; ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] : Pokorski, Stefan, Gauge field theories, 2. ed,, Cambridge, Cambridge University Press, 2000 (1. ed.: 1987).
Pontecorvo 1957: Pontecorvo, Bruno, Mesonium and anti-mesonium, "Zhurnal eksperimental'noi i teoreticheskoi fiziki", 33, 1957, pp. 549-551 ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] U. Mosco).
Ai Laboratori di Frascati, grazie alle idee di Bruno Touschek, le ricerche sugli acceleratori si orientarono verso la costruzione di una di neutrini, con la corrispondente matrice di Pontecorvo-Maki-Nakagawa-Sakata (matrice PMNS).
Le ...
Leggi Tutto