Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] : Haas,Volkert, Geschichte der hethitischen Religion, Leiden-New York, E.J. Brill, 1994.
Henning 1951: Henning, WalterBruno, Zoroaster. Politician or witch-doctor?, London, Oxford University Press, 1951.
Jackson 1928: Jackson, Abraham V. Williams ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] anno non ci furono progressi nel salto in alto. L'americano Walter Marty, sempre applicando il western roll di Horine e Osborn, riuscì primatista nazionale nel 1975 con 2,22 m, e da BrunoBruni, 2,27 m nel 1979) avrebbe potuto ancora contare su ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Teller e John Wheeler, e pochi fisici sperimentali. Bruno Rossi parlò degli esperimenti sui raggi cosmici, Lamb assunzione viene fatta per i neutroni. Come fu teorizzato nel 1934 da Walter M. Elsasser (1904-1991), che pose l'accento sull'importanza ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] e al confronto di figure come Cusano e Bruno.
5. La soggettività e il compimento della a cura di), Metamorfosi del moderno, Urbino 1988.
Chiarini, P. (a cura di), Walter Benjamin e il moderno, in ‟Studi germanici" (nuova serie), 1991, XXIX, n. ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] come Nikandros, per un ritratto di regina inciso in un giacinto bruno della Walters Art Gallery (Richter, 1968, n. 636) e Dexeménos, in RevNum, XVI, 1974, pp. 142-148; E. Walter-Karydi, Spätarchaische Gemmenschneider, in JbBerlMus, XVII, 1975, pp. 5 ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] Casagrande, l’arch. Ambra Dina, il prof. Franco Franco, il prof. Bruno Gagliardi, il gen. Nereo Neri, il prof. Giorgio Pecorai, l’arch. struttura e la funzionalità delle valli v. Vasco Boatto-Walter Signora, Le valli da pesca della laguna di Venezia, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] a lungo la memoria: tra questi Carlo Ludovico Ragghianti, Walter Binni,Giuseppe Dessì, Claudio Varese e da distanza esplicita Efrem Cerlini, Augusto Del Noce, Maria Gallo, Franca Magistretti, Bruno Minozzi, Paolo Prodi: cfr. D. Menozzi, Le origini del ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] i visitatori ‘romantici’: Sismondi, Chateaubriand e Walter Scott. Nell’insieme un prestigioso, composito Cf. C. Giorgetti, Ritratto di Isabella, pp. 45-46.
6. Cf. Bruno Rosada, La giovinezza di Niccolò Ugo Foscolo, Padova 1992.
7. Sposata nel 1776, ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] .
Dal 2001 al 2003 i Campionati hanno visto sempre sul podio Bruno De Silvestri del Gruppo Sportivo Albatros: a Palermo, nel 2001, Palmi (Calabria) Paolo Vicentini. Nel 1986 si affermò Walter Righetti a Porto Ercole, mentre Gianfranco D'Amato, uno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] aumento di carattere quantitativo. Ancora, nel suo trattato Walter Burleigh tracciava una genealogia sommaria dei sostenitori della teoria magico-ermetico sia di Marsilio Ficino che di Giordano Bruno e in molti altri filosofi-maghi del Rinascimento. ...
Leggi Tutto
Veltroni Day
(Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per il...