STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] assoluzione o la condanna di un criminale di guerra (Walter Reder) (1971) di Roberto Pallavicino e Gian Franco Grassi, Lettere 1942-1980, a cura di G. Vergani, Milano 2004; M. Bruni, Il maestro e il suo dottore, S., Milano, il Piccolo, Milano 2007; ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] del 1974, contro il parere di Bruno Molajoli, Rotondi, Massimo Severo Giannini, fondazione delle moderne foderature dei dipinti su tela. Una conversazione con Walter Conti ed Enzo Tassinari, in Bollettino dell’Istituto centrale del restauro, ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] , 1996, pp. 235-41; c.g. jung, Über die Energetik der Seele [1928], in id., Gesammelte Werke, Olten und Freiburg im Breisgau, Walter, 1971, pp. 1-75 (trad. it. in id., Opere, 8° vol., Torino, Boringhieri, 1976, pp. 11-77); h.s. kaplan, Disorders of ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...]
Il film a episodi nelle cinematografie europee ed extraeuropee
di Bruno Roberti
Mentre in Italia il f. a e. ha Dear, e Tales from the crypt (1989; I racconti della cripta) di Walter Hill, Zemeckis, Richard Donner. In alcuni casi il f. a e. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] firmatari della lettera (a cui in seguito si aggiungerà anche Bruno Pontecorvo, giovane laureato a Roma). Obiettivo di questo gruppo di Z=43, cioè di quell’elemento mancante che Ida e Walter Noddack asserivano di aver scoperto nel 1925 e che avevano ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] arte il pittore Arnaldo Ginna e lo scrittore Bruno Corra). Due strade indipendenti, che tuttavia paiono convergere .Sempre nell'ambito del cinema astratto un posto di rilievo occupa Walter Ruttmann, che, negli stessi anni in cui operarono Eggeling e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento essenziale dell’architettura contemporanea, l’opera di Mies van der Rohe [...] dopo, da figure chiave della cultura architettonica avanguardistica come Adolf Behne , Walter Gropius, i fratelli Hans (1890-1954) e Wassili (1889-1972) Luckhardt, Hans Scharoun, Bruno (1880-1938) e Max Taut; la rappresentazione planimetrica di un ...
Leggi Tutto
Fotogramma
Bruno Di Marino
Il f. cinematografico (frame), preso autonomamente rispetto alla concatenazione di immagini che compongono la pellicola del film, non si discosta da una semplice fotografia [...] , su cui viene recitato un testo di Robert Walser. Un'operazione del genere l'aveva già tentata nel 1930 Walter Ruttmann con Weekend, definito all'epoca film radiofonico. Utilizzando f. trasparenti che in proiezione si traducevano nel puro spazio ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] città di tappa, La fiera del Giro, presentato da Walter Marcheselli, con comici e cantanti.
Nella gestione ‘torrianiana’, tempestive, commenti, narrazioni e retroscena della corsa. Con Bruno Raschi (La Gazzetta dello sport) condivise persino il ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] i più importanti architetti europei del Movimento moderno, da Le Corbusier, a Peter Behrens, a Walter Gropius, a Pieter Oud, a Mart Stam, a Bruno Taut, che proposero innovativi modelli per l’abitare, coerenti con la nuova architettura cartesiana con ...
Leggi Tutto
Veltroni Day
(Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per il...