PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] a Longuelo.
In relazione a quest’ultima, definita da Walter Barbero un «oggetto sfida», lo stesso autore lasciò aperto sperimentazione tutto il suo apprezzamento per l’architettura di Bruno Taut, testimoniato anche da realizzazioni come la casa ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] destino di celebri attori (Eric von Stroheim, Peter Lorre, Walter Huston, Orson Welles, Adolphe Menjou, Shelley Winters) retrocessi geografico-culturali prodighe di talenti. In particolare: Nando Bruno, Ave Ninchi, Marisa Merlini, Mario e Memmo ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] Batto quattro (1968), di cui era conduttore insieme a Walter Chiari.
Il permesso per l’imitazione dei personaggi politici film successivi.
In Io non spezzo… rompo (1971, Bruno Corbucci) Noschese interpretava un brigadiere, e la sua performance era ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] una sola imbarcazione, le modalità di avvistamento delle navi nemiche, la fine dei comandante della "Re d'Italia", E. Faà di Bruno il quale, a differenza di voci che correvano, non si era ucciso bensì, attendendo a gettarsi in mare che la nave fosse ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] G. Donnini, A proposito di F. G., in Arte cristiana, LXXXIV (1996), pp. 13-19; P. Scarpellini, Una visita alla Pinacoteca Bruno Molajoli in Fabriano…, in Commentari d'arte, II (1996), 3, p. 17; F. Marcelli, Botteghe di artisti a Fabriano, in B. Cleri ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] a esibirsi dal vivo: nel 1954 entrò nella compagnia di Walter Chiari per Saltimbanchi, spettacolo tra i migliori del comico Riccardo Garrone per Ti amo, gente di Mario Amendola e Bruno Corbucci, autobiografia scanzonata di un’attrice al tramonto, Ti ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] di magistrati, uomini politici, cittadini. Il giornalista Walter Tobagi, che poi sarebbe stato a sua volta di camera di consiglio, la Corte condannò Sergio Segio all'ergastolo, Bruno Rossi Palombi a ventiquattro anni e sei mesi di reclusione, e ...
Leggi Tutto
La dolce vita
Leopoldo Santovincenzo
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] Lex Barker (Robert), Valeria Ciangottini (Paola), Walter Santesso (Paparazzo), Giulio Paradisi, Enzo Cerusico n. 94, febbraio 1960 (con interventi di P.P. Pasolini, C. Bo, E. Bruno et al.).
J.-L. Laugier, Il dolce Fellini, in "Cahiers du cinéma", n. ...
Leggi Tutto
King Kong
Antonio Faeti
(USA 1932, 1933, bianco e nero, 100m); regia: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack; produzione: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack per RKO; soggetto: Merian C. Cooper, [...] montaggio: Ted Cheesman; scenografia: Thomas Little; costumi: Walter Plunkett; musica: Max Steiner.
Carl Denham, cineasta sfondi non meno nebbiosi e brumosi: sono Pierre Mac Orlan e Bruno Traven. Si va via comunque, perché la giungla più feroce di ...
Leggi Tutto
The Crowd
Alberto Boschi
(USA 1927, 1928, La folla, bianco e nero, 95m a 24 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: King Vidor, John V.A. Weaver, [...] le vie di New York e il vagabondaggio romano di Antonio e Bruno Ricci in Ladri di biciclette). Gli ultimi film muti di Vidor e . Murnau, Berlin. Die Sinfonie der Grossstadt (1927) di Walter Ruttmann e Menschen am Sonntag di Robert Siodmak ed Edgar G ...
Leggi Tutto
Veltroni Day
(Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per il...