Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] e nelle leziosaggini dell'Arcadia. Ma una nuova fase, un nuovo risorgimento si preparava sin dai tempi del Machiavelli, del Bruno, del Telesio, del Campanella; e, col risorgere delle condizioni civili e culturali d'Italia nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] , nella contea di Cork. Nel 1590, ad istigazione di sir Walter Raleigh, lo S. si recò a Londra e venne presentato alla nella vita intellettuale del popolo inglese, 1914; O. Elton, Giordano Bruno in England, in Modern Studies, 1904; C. W. Lemmi ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] Smith, A Dict. of Greek and Rom. Antiq., Londra 1890; H. B. Walter, Hist. of ancient pottery, Londra 1905, I; M. Herford, A Handbook (Derbyshire), tendente al grigio e talora venato di bruno. Se ne fanno specialmente statue tombali, numerose ancora ...
Leggi Tutto
SIDNEY, Sir Philip
Mario PRAZ
Poeta, uomo di stato e di guerra, nato a Penshurst (Kent) il 30 novembre 1554 e morto a Arnheim (Olanda) il 17 ottobre 1586. Figlio di sir Henry Sidney (v.), fu educato [...] incontrò per la prima volta la dodicenne Penelope, figlia di Walter Devereux primo conte di Essex, che qualche tempo dopo doveva Nel 1584, nella casa di Fulke Greville, incontrava Giordano Bruno, che gli dedicava lo Spaccio e gli Eroici Furori. ...
Leggi Tutto
La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono [...] navi malconce dalla lunga navigazione. Così fece anche Sir Walter Raleigh nella sua spedizione del 1595. Avvicinandosi alla Trinidad di alcool e si agita. Se l'alcool si colora in bruno il bitume è sofisticato (Durand-Claye). Il metodo permette di ...
Leggi Tutto
PATER, Walter Horatio
Mario Praz
Letterato, nato a Shadwell (Londra) il 4 agosto 1839, morto a Oxford il 30 luglio 1894. La famiglia paterna, d'origine olandese (a un suo ramo apparterrebbe il pittore [...] padre, fu il primo a interrompere quel costume. Walter dimostrò nella fanciullezza spiccata tendenza alla vita ecclesiastica; di Montaigne, e introduce come personaggi Ronsard e Giordano Bruno.
Il P. ha rispecchiato la sua vita d'intellettuale ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato [...] allestimento ironico da set cinematografico; Candelaio di Giordano Bruno (2001); Quel che sapeva Maisie di Henry James Giochi olimpici invernali di Torino (2006), in collaborazione con Walter Le Moli, dette vita al Progetto Domani, cinque spettacoli ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Nobile, duca di Sassonia
Walter HOLTZMANN
Figlio di Liudolfo, capostipite della casa degli Ottoni, il quale aveva ottenuto da Ludovico il Germanico diritti marchionali in Sassonia. Dopo [...] la morte del fratello Bruno, caduto nell'880 combattendo contro i Normanni, O. ebbe in Sassonia una posizione preponderante, che dal punto di vista materiale si fondava sui beni della sua casa a sud del Harz (Nordhausen, Wallhausen, Memleben), ma che ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] Trintignant), trascinato alla scoperta di sé dal mefistofelico Bruno (Gassman), campione di tutta la furbizia ed esuberanza ), mentre Il giovedì (1964), finemente interpretato da Walter Chiari, L'ombrellone (1965), controcanto malizioso alle smanie ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 1946 e il 1966. Eppure prima Elia Frosio, nel 1946 e nel 1949, poi Bruno Vicino per tre volte, infine, ormai al crepuscolo, Giovanni Renosto nel 1989 e Walter Brugna nel 1990 riescono ad arrivare all'oro mondiale. Poi, nel 1995, la specialità viene ...
Leggi Tutto
Veltroni Day
(Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per il...