Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] lasciando soltanto 4 vittorie agli avversari: al tedesco occidentale Walter Kusch nei 100 rana, al canadese Graham Smith nei sono state Cristina Ferrucci nel singolo e Alessandra Cornelli e Bruna Rossi nel duo. Il titolo di squadra è andato alla ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] unica medaglia italiana: il 2 senza di Marco Penna e Walter Bottega fu quarto in una gara che regalò al fuoriclasse club e maestro di voga Teodoro Mariani. Ercole Olgeni ed Enrico Bruna batterono nettamente il 2 con mentre la Querini di Venezia, dopo ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di), Science, medicine, and society in the Renaissance. Essays to honor Walter Pagel, 2 voll., New York 1972.
Debus, A., The chemical . A., Giordano Bruno and the hermetic tradition, London 1964 (tr. it.: Giordano Bruno e la tradizione ermetica ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] S.C.", 27, 1972, nr. 6, pp. 1475-1496.
6. Bruno Caizzi, Industria e commercio della Repubblica veneta nel XVIII secolo, Milano 1965, -24; G. Ganzer, Jacopo Linussio, pp. 35-36; Walter Panciera, I lanifici dell'alto Vicentino nel XVIII secolo, Vicenza ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] furono accreditati di risultati migliori, come nel caso dell'inglese Walter George sul miglio: 4′12″3/4 nel 1886).
le prime atlete di un certo rilievo ricordiamo Maria Piantanida, Bruna Pizzini e Lina Banzi, che di solito amavano esibirsi in un ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] ebbe quando, scaduta la legge fondamentale del 1924, il Congresso approvò il 27 giugno 1952 la legge McCarian-Walter (Immigration and nationality act), che rinnovava la disciplina allora scaduta. Per reazione a questo atteggiamento del Congresso, che ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] colorato in nero per humus (Bh) e uno colorato in rosso-bruno per ossidi di ferro (Bf).
4. Strato da cui ha dei fini moderni dell'ecologia fu dato in Europa, nel 1960, da Walter e Lieth in un colloquio organizzato a Stoccarda. Presto si creò, nel ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] conquiste degli anni Trenta: sulla parete Nordest del Crozzon, Bruno Detassis aprì (1935) con Enrico Giordani la 'via delle al 19-23 febbraio 1965 la via diretta sulla parete Nord, di Walter Bonatti; il 14-17 luglio 1969 salirono il Naso di Z'mutt ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] semplici finiti. Gli statunitensi John G. Thompson e Walter Feit provano che ogni gruppo finito non ciclico e algoritmo classico.
La teoria delle basi di Gröbner. L'austriaco Bruno Buchberger introduce la nozione di 'base di Gröbner' (che chiama ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] II tipo) è rilevato da Rudolf Minkowski e Walter Baade nel Mount Palomar Observatory.
Nuove idee sulla , dell'Istituto di problemi fisici di Mosca, Gustav Lüders e Bruno Zumino, della University of California di Berkeley, partendo dal principio ...
Leggi Tutto
Veltroni Day
(Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per il...