COSSA, Luigi
Andrea S. Norris
Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] 1561; IV,Wien 1906, p. 1219; A. S. Norris-L Weber, Medals and Plaquettes from the Molinari Collection at Bowdoin College, Brunswick, Maine, 1976, p. 60, n. 220; L. Lunelli, Premio della Società d'incoraggiamento arti e mestieri in Milano, in Medaglia ...
Leggi Tutto
Chaney, Lon (propr. Leonidas Frank)
Leonardo Gandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Colorado Springs il 1° aprile 1883 e morto a New York il 26 agosto 1930. Tra i più grandi attori del muto, [...] , L'ombra poetica di Lon Chaney, in "Cinema", 1941, 111.
R.G. Anderson, Faces, forms, films: the artistry of Lon Chaney, South Brunswick (NJ) 1971.
C.Th. Beck, Heroes of the horrors, New York 1975.
C. Viviani, Lon Chaney, ou la politique de l'acteur ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Geography, 4ª ed., New York 1928; G. Marinelli, La Terra, citata in c); E. Banse, Illustrierte Länderkunde, 3ª ed., Brunswick 1931.
Per la divisione della Terra in regioni, ecc.: A. J. Herbertson, The major natural Regions, in Geogr. Journal, 1905; A ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] annulla la concessione. Ma l'imbarazzo e la vergogna di L. si tradirono ben presto. Nel 1541, poiché il duca Enrico di Brunswick lo ha accusato d'aver appioppato all'elettore un nomignolo scandaloso, L. lo applica al duca (Wider Hans Worst). Ma nel ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] a cura di M. Hecker, Berlino 1921; altri studî di F. Gregorovius; di Hettner (G. u. d. Sozialismus, in Kleine Schriften, Brunswick 1884); di K. Jungmann (Die pädag. Provinz der Wanderjahre, in Euphorion, XIV, 1907); di K. Muthesius (G. u. Pestalozzi ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] , Londra 1918; A. G. Green, The Analysis of Dyestuffs, Londra 1920; F. Heinrich, Theorien der organischen Chemie, Brunswick 1921; H. E. Fierz, Operazioni fondamentali della chimica dei coloranti, Brescia 1923; G. Georgevics, Lehrbuch der Chemischen ...
Leggi Tutto
HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von
Gaetano Marcovaldi
Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] , sulla fine del 1797.
Qui compie, nell'inverno 1797-98, il saggio sull'Arminio e Dorotea (Über Gøthes Hermann u. Dorothea, Brunswick 1799), in cui svolge la sua teoria estetica su base kantiana e schilleriana.
L'arte è definita come la facoltà di ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] hanno a questi sostituito tre vie: a) studî pedagogici, didattici, ecc., presso un'università o scuola superiore (Turingia, Brunswick, ecc.); b) id., presso istituti in stretta connessione con una università (Sassonia, Assia); c) id., presso istituti ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] triangolari a dente di sega che rispondono meglio alla funzione.
Alcune caratteristiche case tedesche dei secoli XV e XVI del Brunswick, del Hannover, ecc., hanno i piani superiori con ossatura lignea lavorata e a sbalzo, e formati da un insieme di ...
Leggi Tutto
È un idrocarburo che, unito a impurezze diverse, e non inessenziali ai fini pratici, costituisce la gomma elastica; è inoltre il costituente fondamentale della balata e della guttaperca. È da distinguere, [...] 1919; T. Fritschi, Die Konstitution des Kautschuks, Zurigo 1923; L.E. Weber, The Chemistry of Rubber manufacture, Londra 1926; Gottlob, Technologie der Kautschukwaren, Brunswick 1925; K. Memmler, Handbuch der Kautschukwissenschaft, Lipsia 1930. ...
Leggi Tutto
brunsvigia
brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.