. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] e la sommarietà dei piani. Giovanile è pure il S. Michele, già a Faenza (1471) poi nella collezione Vieweg a Brunswick, d'impostazione monumentale. Particolarità di dolcezza un po' fragile si notano invece nelle sue opere alla Verna (circa 1479), fra ...
Leggi Tutto
Ramo della meteorologia, che s'occupa degli strumenti e dei metodi per la misura degli elementi meteorologici nella libera atmosfera e della loro elaborazione. Si chiama comunemente aerologia anche l'insieme [...] Mitteilungen des aeron. Observatorium di Lindenberg. Possono ancora consultarsi: R. Assmann e A. Berson, Wissenschaftliche Luftfahrten, Brunswick 1899; F. Linke, Aeronautische Meteorologie, I e II, Francoforte sul Meno 1911; J. Rouch, Manuel pratique ...
Leggi Tutto
MUNDA-MON-KHMER, LINGUE
Wilhelm Schmidt
Le lingue Munda-Khasi-Mon-Khmer, oggi comprese sotto il nome comune di "lingue austroasiatiche", costituiscono l'ultimo avanzo d'una grande famiglia linguistica, [...] W. Schmidt in una serie di lavori riassunti nell'opera Die Mon-Khmer Sprachen, ein Bindeglied zwischen Völkern Zentralasiens und Austronesiens, Brunswick 1906; trad. franc., Les peuples Mon Khmèr, in Bull. de l'Éc. fr. d'Extrême-Orient, 1907, pp. 213 ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] speciale periodo di sviluppo, che culminò col formarsi dell'"Associazione delle chiese battiste della Nuova Scozia e del Nuovo Brunswick" nel 1800. Nel 1815 si formò una società missionaria. Nel 1889 alcune società preesistenti furono consolidate nel ...
Leggi Tutto
Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] a una nuova generazione di giganti: imitazione più recente di leggende ben note.
Bibl.: R. Andrée, Die Flutsagen, Brunswick 1891; P. Haupt, Der Keilinschriftliche Sintflutbericht, Lipsia 1881; M. Winternitz, Die Flutsagen des Altertums und der ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICITÀ
Eligio PERUCCA
. È lo studio dei fenomeni di produzione di forza elettromotrice da differenza di temperatura, e dei fenomeni inversi. Più specificatamente comprende i seguenti fenomeni [...] , Londra 1922; H. Geiger e K. Scheel, Hand. der. Phys., XIII, Berlino 1928; E. Perucca, Fisica generale e sperimentale, II, 1934; Müller-Pouillet, Hand. der Phys., 11a ediz. IV, 4, Brunswick 1934; G. Masing, Hand der Metallphysik, I, Torino 1935. ...
Leggi Tutto
Antiche esperienze di Margueritte e Sourdeval, nel 1862, avevano dimostrato che facendo passare dell'azoto su una miscela, ad alta temperatura, di carbonato di bario e di carbone, si riusciva a fissare [...] quantità di tale prodotto uscito dalle fabbriche nostre.
Bibl.: Caro, Ludwig e Vogel, Handbuch für Acetylen, Brunswick 1904; Jacoby, Über Bildung und Zuesetzung von Cyanamid, 1910; Muhlert, die Industrie der Ammoniak und Cyanverbindungen, Lipsia ...
Leggi Tutto
METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] 1887; E. Cohen, Meteoritenkunde, I e II parte, Stoccarda 1893-1903; H. Daubrée, Synthetische Studien zur experim. Geol., Brunswick 1880; id., Contribution à l'anatomie des météorites, Parigi 1867; S. Meunier, Méthode générale d'analyse immédiate des ...
Leggi Tutto
GIROSCOPIO
Giulio Krall
. E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] razionale, II, ii, Bologna 1927; di carattere speciale: F. Klein-A. Sommerfeld, Über die Theorie des Kreisels, Lipsia 1897-1910; A. Gray, Gyrostatics and rotational motion, Londra 1918; R. Grammel, Der Kreisel und seine Anwendungen, Brunswick 1920. ...
Leggi Tutto
MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] il sopravvento, finché furono eliminati definitivamente nel 1591.
Ediz.: Le opere di M. sono pubblicate nel Corpus Reformatorum, Halle-Brunswick 1834-60, voll. 28, e nel Supplementum melanchthonianum, Lipsia 1910 segg.; inoltre G. Plitt e T. Kolde, M ...
Leggi Tutto
brunsvigia
brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.