Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908).
Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta [...] Il dubbio espresso nel dibattuto v. III, 21: "Chi sa se lo spirito degli uomini sale in alto e quello del bruto discende sotterra?" riguarda le novelle controversie filosofiche intorno alla natura dell'anima umana. Siamo dunque ben lungi da un vero ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] era tragico, aveva partecipato a una guerra inutile: la rigenerazione promessa non c’era stata, «la guerra come fatto bruto nulla ha generato» (Pertici, 1992, p. 614) e anzi aveva cancellato il «mito storicistico della guerra creatrice» (Momenti ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] da poche opere, ma del più alto interesse; la Lupa attribuita alla scuola veiente del VI-V sec. a. C., il cosiddetto Bruto, mirabile ritratto bronzeo del III-II sec. a. C., una rara statuetta fittile da Cerveteri del VII sec. a. C.
Ricchissima è ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] , lo ciel... si rifà parvente / per molte luci (Pd XX 6, e v. anche Pg XXIX 91); Pd VII 141 L'anima d'ogne bruto e de le piante / di complession potenzïata tira / lo raggio e 'l moto de le luci sante, cioè " dalla materia... le stelle, irradiando i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] legati: nel 25 si tenne il processo contro lo storico Cremuzio Cordo che, accusato di aver esaltato nella propria opera Bruto e Cassio, si suicidò, mentre nel 29 Agrippina, la moglie di Germanico, venne esiliata – come la madre Giulia – a Pandataria ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] in continua formazione: in entrambi i casi si va a minare la libertà dell’individuo, subordinato a un dato esterno, a un fatto bruto privo di valore. La nazione che ha valore non è «un fatto, ma una coscienza», come quella «realtà spirituale» che l ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] di Roma di G. Ferrero del quale parve un contraltare.
Il nuovo dramma corradiniano, nell'esaltazione di Cesare contro Bruto e Cassio impersonanti i germi di distruzione e il dottrinarismo astratto, fu una chiara presa di posizione per il superamento ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] Smith ben rappresenta la specificità del fenomeno, quello dell'alveare recato dal Gioia abbassa "la persona... al livello del bruto [rende] l'intelligenza imitatrice dell'istinto" (p. 18). È da notare che questa stessa critica, di aver cancellato la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] (Roma 1668) e Ragguaglio degl'esperimenti circa la nuova operatione della trasfusione del sangue da individuo ad individuo, et in bruti et in huomini (ibid. 1668). Quest'ultima, diretta a un più vasto pubblico di virtuosi, è dedicata a Maria Mancini ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] politica e religione, leggendo la pubblicistica francese, declamando in mezzo agli amici brani della Congiura dei Pazzi e del Bruto di Vittorio Alfieri. In questo primo nucleo dei futuri clubs giacobini, il C. riportava le notizie del Moniteur, letto ...
Leggi Tutto
bruto
agg. e s. m. [dal lat. brutus «pesante, inerte, stolido», di origine osca]. – 1. agg. Privo della ragione: al ventre serventi a guisa d’animali b. (Boccaccio); o che è proprio delle bestie, materiale: la forza bruta. Di qui, con varî...
brut
‹brüt› agg., fr. [dal lat. brutus «bruto»]. – Propr., greggio; in partic., dello champagne, molto secco, che non ha subìto la seconda fermentazione.