MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] infatti avvenne il 12 giugno 1486, gli ebrei di Vicenza.
In quel momento il vicario del vescovo di Vicenza, Pietro Bruto, era direttamente coinvolto nella diffusione del culto di Simone da Trento, presunta vittima, nel 1475, di un omicidio rituale di ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] da N. con l'esercito romano Manlius Vulso, di ritorno dalla spedizione contro Antioco di Siria; nella battaglia di Filippi del 42 a. C., Bruto e Cassio usarono il porto di N. per la loro flotta.
N. era una stazione della via Egnazia e il suo nome è ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] A. Betrone che la tenne impegnata per un anno e nella quale fu, in una parte breve e drammatica, Caterina nella Maschera di Bruto di S. Benelli (teatro Odeon di Milano, 9 nov. 1937) ed Elisabetta d'Inghilterra in Elisabetta (L'amante negata all'amore ...
Leggi Tutto
raggio [plur. anche rai, in rima; razzo, in Rime LXV 5; raio soltanto in varianti, in Pd V 137 e X 83; cfr. Petrocchi, ad locum]
Antonietta Bufano
Una precisa definizione del termine è fornita dallo [...] -Vandelli e altri: " Dalla materia... le stelle, irradiando i loro influssi e girando... tirano e riducono in atto l'anima sensitiva de' bruti e la vegetativa delle piante, anima ch'è loro vita "; XVIII 120, Cv IV XX 8.
Ma non sempre si tratta di ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] stagione si aprì il 19 dic. 1905 con Giulio Cesare di W. Shakespeare, dove il G. interpretava la parte di Bruto. Il Boutet, fedele al suo programma, propose un repertorio impostato su direttive esclusivamente culturali: Il ventaglio e L'impresario ...
Leggi Tutto
Voltaire, Francois-Marie Arouet, detto
Voltaire, François-Marie Arouet, detto
Scrittore, filosofo e polemista francese (Parigi 1694- ivi 1778).
La vita
Nato da famiglia borghese, ricevette un’eccellente [...] scena tragica V. raccolse i maggiori allori e suscitò le più fiere battaglie: Oedipe (1718; trad. it. Edipo), Brutus (1730; trad. it. Bruto), Zayre (1732; trad. it. Zaira), La mort de César (1735; trad. it. La morte di Cesare), Alzire (1736; trad. it ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] di Nicolini si ricordano: La donna innamorata (dramma giocoso, Giovanni Bertati), Venezia, S. Moisè, carnevale 1796; Il Bruto (dramma per musica, Gaetano Marré), Genova, S. Agostino, carnevale 1798; I fratelli ridicoli (burletta per musica), Roma ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] a stampa: Il primo libro delle cantate da camera a voce sola, dedicato al cardinale Benedetto Pamphili.
Dopo Il Giunio Bruto dato al teatro Formagliari di Bologna nel Carnevale del 1686 (libretto di Pierpaolo Seta), l’attività teatrale culminò a ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] imagini di Cesare Franciotti (Lucca 1613), e di alcune ottave in onore della Vergine contenute nella raccolta di Bruto Guarini (Alcune ottave rime in lode del santissimo Sacramento [...] Et alcune altre in honore della Beatissima Vergine del ...
Leggi Tutto
torcere [torza, in rima, cong. pres. III singol.: cfr. Parodi, Lingua 229]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre soltanto nella Commedia (con l'unica eccezione di un'occorrenza nel Convivio), in forma [...] v. 133 Drizza le gambe). Nel senso di " storcersi " si produce la variante si torce in luogo, per l'appunto, di si storce [Bruto], in If XXXIV 66.
In qualche caso il significato del verbo è precisato da una locuzione: Nel vano tutta sua [di Gerione ...
Leggi Tutto
bruto
agg. e s. m. [dal lat. brutus «pesante, inerte, stolido», di origine osca]. – 1. agg. Privo della ragione: al ventre serventi a guisa d’animali b. (Boccaccio); o che è proprio delle bestie, materiale: la forza bruta. Di qui, con varî...
brut
‹brüt› agg., fr. [dal lat. brutus «bruto»]. – Propr., greggio; in partic., dello champagne, molto secco, che non ha subìto la seconda fermentazione.