• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [5817]
Diritto [331]
Biografie [2113]
Arti visive [1120]
Storia [708]
Religioni [562]
Archeologia [442]
Musica [273]
Geografia [172]
Letteratura [219]
Economia [184]

MONTALTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALTO, Vincenzo Stefano Tabacchi – Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico. Dal 1717 fu [...] . Nell’ottobre del 1731 la segreteria di Stato pontificia comunicò al M. che il nunzio designato da Roma sarebbe presto giunto a Bruxelles, in forma non ufficiale. Con ciò, il M. doveva cessare le sue funzioni, ma la S. Sede gli chiese di rimanere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Costituzione europea

Enciclopedia on line

Progetto di trattato costituzionale dell’Unione Europea (UE), che si proponeva di modificare la struttura istituzionale comunitaria, al fine di semplificare il processo decisionale e conferire all’UE e [...] nel dicembre 2001 con la Dichiarazione di Laeken, il primo progetto veniva approvato nel giugno 2003, a Bruxelles; la Conferenza intergovernativa del giugno 2004 approvava poi una versione consolidata provvisoria, denominata “Trattato che adotta una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DICHIARAZIONE DI LAEKEN – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI LISBONA – CONSIGLIO EUROPEO – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione europea (2)
Mostra Tutti

Europol

Enciclopedia on line

Agenzia dell’Unione Europea (UE) che promuove la cooperazione tra le forze di polizia nella prevenzione e lotta al terrorismo, al traffico illecito di stupefacenti e ad altre forme di criminalità organizzata [...] 1992, è operativa, con sede all’Aia, dal 1998, a seguito dell’entrata in vigore della Convenzione istitutiva di Bruxelles del 1995. Privo di poteri esecutivi, a differenza dei servizi nazionali di polizia, Europol favorisce lo scambio di informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – UNIONE EUROPEA – TERRORISMO – BRUXELLES – EUROJUST

LAGONISSA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGONISSA, Fabio Raissa Teodori Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] fino a quel momento della nunziatura di Colonia. Il 20 marzo 1627 il L. partì da Bologna alla volta di Bruxelles, raggiunta a maggio, per subentrare a Giovan Francesco Guidi di Bagno, trasferito alla nunziatura di Francia. La centralità delle Fiandre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCESCO BARBERINI – NUNZIO APOSTOLICO – GIACOMO CAVALIERI

INFANZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INFANZIA (XIX, p. 188) Giovanna Dompè L'assistenza all'infanzia. - La più importante organizzazione internazionale per i soccorsi all'infanzia è la UIPE (Union Internationale de Protection de l'Enfance), [...] Internationale de Secours aux Enfants, Ginevra 1920) e dell'AIPE (Association Internationale de Protection de l'Enfance, Bruxelles 1921), la prima a carattere più pratico, la seconda a carattere più documentario, entrambe alimentate da donazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARINELLA – ANNI BISESTILI – MONTEROTONDO – STATI UNITI – DANIMARCA

Rapporti di lavoro internazionali

Diritto on line (2017)

Giovanni Orlandini Abstract Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] 44 e C. giust., 15.12.2011, C-384/10, Voogsgeerd, punto 36). Dalla giurisprudenza relativa all’art. 5 della Convenzione di Bruxelles del 1968 (oggi, art. 21 del reg. UE n. 1215/2012) si ricava che, in mancanza di un unico luogo dove il lavoratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Font, D. Luis de Requesens y la política española en los Países Bajos, Madrid 1906; L. van der Essen, Alexandre Farnèse, Bruxelles 1933 segg.; L. Febure, Philippe II et la Franche-Comté, Parigi 1911; L. Serrano, La liga de Lepanto, Madrid 1918-1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico

Enciclopedia on line

Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] è il Consiglio atlantico, presieduto dal Segretario generale, che riunisce i rappresentanti degli Stati membri e ha sede a Bruxelles. A esso si affianca il Comitato militare, composto dai capi di stato maggiore delle forze armate di ciascun Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – AMERICA SETTENTRIONALE – CONSIGLIO ATLANTICO – PATTO DI VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (8)
Mostra Tutti

MERENDA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MERENDA, Antonio Giurista del sec. XVII, nato a Forlì nell'ottobre 1578 e morto, forse a Bologna, nel 1655. Insegnò diritto civile a Pisa, a Bologna e quindi a Pavia, ed è noto come autore di un trattato, [...] dell'interesse, e, pur non negando che nel lucro cessante potesse trovarsi una giustificazione di questo, ne richiedeva una prova rigorosa, quasi impossibile. a ottenere. Scrisse inoltre Controversiarum iuris libri XXII (voll. 5, Bruxelles 1743). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giurisdizione in materia familiare [dir. Proc. civ. int]

Diritto on line (2014)

Ilaria Queirolo Abstract Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] del diritto di famiglia, in Riv. dir. int. priv. e proc., 2004, 573; Baruffi, M.C., Osservazioni sul regolamento Bruxelles II-bis, in Bariatti, S., a cura di, La famiglia nel diritto internazionale privato comunitario, Milano, 2007, 175; Bonomi, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
bruxellése
bruxellese bruxellése ‹brusellése› agg. e s. m. e f. – Variante non com. di brussellese.
antiBruxelles
antiBruxelles (anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali