Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] II bis, in quanto improntato al modello del regolamento (CE), 22.12.2000 n. 44, relativo alla materia “civile e commerciale” (Bruxelles I). Tale rigore non si è esteso nemmeno al regolamento (CE) n. 4/2009 del 18.12.2008 in materia di obbligazioni ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] (lettera Pilotti 26 ottobre 1944).
Partecipò a numerose conferenze internazionali: a quella di Spa e a quella finanziaria di Bruxelles del 1920, alla conferenza di Londra per le riparazioni (1924), a quella di Locarno (1925) e alla Conferenza per ...
Leggi Tutto
BERLINGIERI, Francesco
Giuliana D'Amelio
Nato a Spotorno (Savona) il 10 maggio 1857, si laureò in giurisprudenza a Genova; in quella stessa città si dedicò ben presto, e per oltre quarant'anni, allo [...] , pp. 329 ss.; Nuove note sulle regole dell'Aja, Genova 1922; La polizza di carico e la convenzione internazionale di Bruxelles, 25 ag. 1924, Genova 1932.
L'opera scientifica del B. si colloca in quella fase degli studi italiani di diritto marittimo ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] altri, Le droit de la Communauté Économique Européenne: commentaire du Traité et des textes pris pour son application, Bruxelles 1970 ss.
Padoa Schioppa, T., Efficienza, stabilità ed equità. Una strategia per l'evoluzione del sistema economico della ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] , l'ispettore generale della polizia belga, F. E. Louwage, riuscì a convocare i rappresentanti di parecchie polizie a Bruxelles ed a ricostituire, su nuove basi, la commissione, alla quale l'Italia aderì pienamente poco dopo, organizzando un Ufficio ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] tariffa doganale non sempre coincidono per le varie nazioni, creando serî ostacoli alla comparabilità (un tentativo di unificazione, Bruxelles 1913, è fallito per lo scoppio della guerra); d) che l'espressione della misura delle merci importate ed ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] dal codice della navigazione. Il trasporto marittimo internazionale di merci è regolato dalla Convenzione di Bruxelles del 25 agosto del 1924 e dai Protocolli di Bruxelles del 1968 e 1979. Nel settembre del 2009 è stata aperta alla firma la ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] per il Regno Unito nell’Unione europea (la decisione compare come allegato I alle conclusioni del Consiglio europeo riunitosi a Bruxelles il 18 e il 19 febbraio 2016). La decisione si qualifica come un atto vincolante la cui efficacia è subordinata ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] attivamente preso parte alla vita scientifica internazionale, intervenendo a vari congressi, a Parigi, a Pietroburgo, a Bruxelles; si era, soprattutto, dedicato alla preparazione della vasta opera I limiti e i modificatori dell'imputabilità, che ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] ci riferisce, di conoscere gli usi e i costumi di alcuni possedimenti spagnoli. Napoli, Milano, le Fiandre e di seguito Bruxelles ed alcune tra le più importanti città tedesche furono le tappe principali di questo itinerario. A Spira assistettero all ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...