BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] di 1483 fiorini (decreto del 16 genn. 1688).
Quando nel marzo 1692 il principe elettore Massimiliano II Emanuele si recò a Bruxelles, il B. rimase a Monaco con una parte dell'orchestra e non interruppe la sua attività: anzi fu in quel periodo ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Federico (Federigo)
Dario Ascarelli
Nacque da Beniamino e da Regina Piazza ad Ancona l'8 apr. 1841, da una di quelle famiglie della media borghesia ebraica che aveva conservato integra la grande [...] della madre, iniziò lo studio della musica che poi continuò a Firenze seguendo i corsi tenuti da F. Giorgetti e successivamente a Bruxelles dove si iscrisse al conservatorio reale di musica che a quel tempo era diretto da F.-J. Fétis. Oltre che dallo ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Carlo Ferdinando
Claude Lebet
Non se ne conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi nel 1715 circa. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che i Landolfi fossero apparentati con i Leidolff, [...] s.d. [ma 1933], pp. 207-211; R. Vannes, Dictionnaire universel des luthiers, Bruxelles 1952, I, p. 200; C. Lebet, Dictionnaire universel des luthiers, III, Bruxelles 1985, p. 45; Th. Drescher, Die Geigen-und Lautenmacher vom Mittelalter zur Gegenwart ...
Leggi Tutto
ALARI
Luigi Ferdinando Tagliavini
Famiglia di costruttori di organi e cembali, attiva a Roma nei secc. XVII e XVIII.
Un Giacomo è ricordato dal 1683; dal 1690 al 1717 risulta custode dell'organo di [...] Diphtérographie musicale, I, Paris 1864, p. 111; A. Van der Straeten, La musique aux Pays-Bas avant le XIX siècle, VI, Bruxelles 1882, pp. 513-514; L. F. Valdrighi, Fabbricatori di strumenti armonici - Terza aggiunta all'elenco, in Mem. d. R. Acc. di ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Tichvin, Novgorod, 1844 - Ljubensk, Pietroburgo, 1908). per costituire il cd. circolo . Praticò ogni genere musicale, ma la sua produzione più significativa è rivolta all'ambito operistico [...] quest'ultimo nella direzione della cappella imperiale. Fu poi direttore dei concerti Belaev, e diresse concerti a Parigi e a Bruxelles. Fu maestro di molti musicisti celebri: A. K. Ljadov, M. M. Ippolitov-Ivanov, A. T. Grečaninov, A. Glazunov, I ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Katia
Lorenzo Tozzi
Soprano, nata a Rovigo il 16 gennaio 1946. Ha studiato al Conservatorio B. Marcello di Venezia con I. Adami-Corradetti, diplomandosi in canto nel 1969. Nello stesso [...] 1982, Aida nel 1984, Capuleti e Montecchi nel 1985), il Metropolitan di New York (Bohème nel 1975), Parigi, Bruxelles e San Francisco. Più recentemente la R. ha affiancato ai prediletti ruoli verdiani numerose interpretazioni rossiniane, molte delle ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] di A. Zeno e P. Pariati, teatro S. Bartolomeo, 14 dic. 1709; la musica è perduta, il libretto si trova a Bruxelles, Conservatoire royale de musique, 1934, e a Napoli, Bibl. del conservatorio di S. Pietro a Maiella; La Cassandra indovina, dramma in ...
Leggi Tutto
DE PICCOLELLIS
Salvatore De Salvo
Musicisti e organologi, attivi nei secc. XIX-XX.
Giovanni nacque a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello distintosi nelle guerre napoleoniche, e [...] Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 179; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 277; Dict. universel des luthiers, Bruxelles 1951, p. 278; A. Bonaccorsi, Nuovo diz. musicale Curci, Milano 1954, p. 375; A. Della Corte-G. M. Gatti, Diz. di ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] Museum, Cambridge-London 1893, pp. 12, 17; A. Wotquenne, Catalogue de la Bibliothèque du Conservatoire Royal de Musique de Bruxelles, Bruxelles 1898, p. 88; The British Union-Catalogue of early music printed befire the year Moi, I, London 1957, p ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] , Palermo s. d., pp. 9, 114; A. Wotquenne, Catalogue de la Bibliothèque du Conservatoire Royal de Musique de Bruxelles, I, Bruxelles 1898, p. 86, II, ibid. 1905, pp. 168, 207; Associazione dei Musicologi Italiani, Catalogo delle opere musicali..., s ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...