LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] di F. Parisini, I, Bologna 1888, pp. 52 s.; A. Wotquenne, Catalogue de la Bibliothèque du Conservatoire royal de musique de Bruxelles…, II, Bruxelles 1902, pp. 193, 285; IV, ibid. 1912, pp. 126, 207, 233; O. Kamper, Hudební Praha v XVIII. Vìku (Praga ...
Leggi Tutto
FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio
Paola Ronchetti
Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] di luogo e di data se non altrimenti indicato): una Messa Op. 32 e un Miserere Op. 34 di proprietà di H. Warot di Bruxelles, citati da Eitner; 3 Hymnes à l'Être Suprême; Oui je suppose; Le baiser du front, romanza e Le sommeil interrompu, canzone di ...
Leggi Tutto
GRANCINO
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai attivi soprattutto a Milano nel XVII e XVIII secolo. La scarsezza di dati biografici certi e il ricorrere nelle etichette degli stessi nomi, riferibili [...] . 135; O. Möckel, Die Kunst des Geigenbaues, Berlino 1954, p. XXIII; C. Lebet, Dictionnaire univ. des luthiers, III, Complément, Bruxelles 1985, p. 35; E. Santoro, Violinari e violini, Cremona 1989, pp. 10, 134; C. Chiesa, Violin making and makers on ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] esse si adeguano all'evoluzione raggiunta dallo strumento e alla nuova tecnica per tastiera.
Nell'estate del 1790 il F. soggiornò a Bruxelles, nel 1791 era di nuovo a Parigi e nel 1792 si stabilì a Londra. dove conobbe F. J. Haydn, che lo introdusse ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] fu l’Oratorio della beatissima Concettione cantato nella cappella di Eleonora per l’avvento 1667 (resta il solo libretto; Bruxelles, Conservatoire royal de musique, UU 21.245).
Il 15 gennaio 1669 nella chiesa degli Scozzesi Pederzuoli sposò Cecilia ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] . La vernice dei suoi strumenti è di un bel giallo caldo; una sua viola d'amore si trova al Museo Heyer di Bruxelles e due suoi violini del 1729 e 1735 fanno parte della collezione Hamma di Stoccarda. Secondo lo Schmidl fu probabilmente padre di ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] (Bibl. del Conserv.: opp. I, V, VI e XI), Lucca (Bibl. dei Seminario): opp. I e V, partiture e parti staccate), Bruxelles (Bibl. du Conservatoire, ms. A 11.060), Parigi (Bibl. nat., mss. Vm¹ 907 e 1641, dall'opera rispettivamente V e II).
Lettere ...
Leggi Tutto
ABOS, Girolamo
*
Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] 463, p. 184 n. 533, p. 258 n. 704; A. Wotquenne, Catalogue de la Bibliothèque du Conservatoire Royal de Musique de Bruxelles,II, Bruxelles 1902, p. 161 (3611-3612), p. 167 (3637-3639), p. 224 (5211-5212), p. 234 (5435); A. Hughes-Hughes, Catalogue of ...
Leggi Tutto
AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel)
Alberto Iesuè
Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] invitato a dirigere concerti in varie città italiane (Napoli, Trieste, Firenze ecc.) ed europee (Berlino, Budapest, Bruxelles, Vienna, Parigi ecc.). Trasferitosi negli Stati Uniti fu associato nella direzione dell'orchestra sinfonica di Minneapolis e ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Michelangelo
**
Nato a Napoli nel 1756, fece gli studi musicali nel conservatorio della Pietà dei turchini, divenendo un eccellente sopranista. Nel carnevale 1778 trionfò al teatrino del conservatorio [...] di Monaco e 6 Sonate per violino e basso continuo, op. 1º, Amsterdam (senza data) nella Bibliothèque du Conservatoire di Bruxelles.
Bibl.: F. M. Rudhart, Geschichte der Oper am Hofe zuMünchen, Freising 1865, pp. 173, 186; F. Florimo, La scuola ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...