CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] a cura di P. Denis, Paris 1913, p. 77; L. Ceyssens, La première bulle contre Jansenius. Sources relatives à son histoire, I, Bruxelles-Rome 1961, pp. IX, XXI; II, ibid. 1962, pp. 379, 432,-436 s., 803-806; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] , Quellen und Exkurse, Rom 1914, p. 96; F. Baix, La Chambre apostolique et les "Libri annatarum" de Martin V (1417-1431), I, Bruxelles-Rome 1947, pp. CCCXX s., CCCLXXXIV s.; P. Partner, The papal State under Martin V, London 1958, pp. 132, 213, 217 s ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] concluso l'affare senza chiedere la pubblicazione del breve. Nel maggio del 1703, quando Pasquier Quesnel fu arrestato a Bruxelles, apparve l'ampiezza insospettata del partito giansenista. Nel mese di agosto Luigi XIV sollecitò al papa una nuova ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] del 1875) e perché fosse annullata o limitata l'influenza dell'"Accademia" bolognese (un'accademia con tali propositi sorse a Bruxelles nel 1878 ad opera del padre Carbonelle). Ma ancora una volta il C. tirò dritto, incurante di chi additava in ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] abbandonò il ruolo di direttore di SMSR. Dottore honoris causa all’Università di Strasburgo nel 1950 e all’università di Bruxelles nel 1954, nel 1955 organizzò e presiedette – superando difficoltà e resistenze di ordine politico – l’ottavo Congresso ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Verna e delle S. Stimmate, Firenze 1924, pp. 64, 559, 581; Suppliques de Clément VII, a cura di K. Hanquet, Roma-Bruxelles 1924, p. 410, n. 1375; K.-H. Schäfer, Die Ausgaben der apostolischen Kammer unter den Päpsten Urban V. und Gregor XI. (1362 ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] Alex. 94 et Vallic. H. 12, Alatri 1883; Acta Sanctorum Aug., I, Parisiis 1867, pp. 230 ss.; Bibl. hagiographica latina, Bruxelles 1900-1901, nn. 7882-7884; Catal. codd. hagiogr. Bibl. Regiae Bruxellensis, I, Bruxellis 1886, pp. 70-74; II, ibid. 1889 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] , I (1897), 2, pp. 89-104; 3, pp. 238-243; Lettres d'Innocent VII (1404-1406), a cura di M. Maillard-Luypaert, Bruxelles-Roma 1987; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, detta comunemente la Sapienza, a cura di E. Santini - C. Di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] zum Pisaner Konzil, Bonn 1940, ad Indicem;F. Baix, La chambre apostolique et les "Libri annatarum" de Martin V, I, Bruxelles-Rome 1942, ad Indicem;Theodoricus a Niem, Nemus unionis, in Historiae sui temporis, Argentorati 1609, p. 530; Leonardus Bruni ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] G. Cecchini, III, Siena 1940, n. 867; Les livres des comptes des Gallerani, a cura di G. Bigwood - A. Grunzweig, II, Bruxelles 1962, p. 26; R. Barbi, Vita del beato Andrea Gallerani nobil di Siena…, Siena 1638, pp. 98, 110; I. Ugurgieri Azzolini, Le ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...