Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] ; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1949, pp. 31 ss.; E. Stein, Histoire du Bas-Empire, II, Paris-Bruxelles-Amsterdam 1949, pp. 26 ss.; A. Amore, F. III, papa, in Enc. cattolica, V, Roma 1950, col. 1135; F. Hofmann, Der ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] ad Indicem; R. Doehaerd, Les relations commerciales entre Gênes, la Belgique et l'Outremont... aux XIIIe et XIVe, siècles, Bruxelles-Rome 1941, ad Indicem; E. Byrne, Genoese shipping in the Twelfth and Thirteenth Centuries, Cambridge, Mass., 1930, pp ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] Indicem; E. Honigmann, Die Ostgrenze des byzantinischen Reiches von 363 bis 1071, in Corpus Bruxellense historiae Byzantinae, III, Bruxelles 1935, pp. 124-129; W. Holtzmann, Zur Geschichte des Investiturstreites, II, B. von Antiochien und Alexios I ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] vocem; G. Soulier, Le portrait it. ..., in Gazette des Beaux-Arts, LIII (1911), pp. 491, 493 s.; P. Bautier, Juste Sustermans..., Bruxelles-Paris 1912, pp. 28 ss.; A. Alterocca, ... Lippi..., Catania 1914, pp. 21 s., 47, 111, 135, 153; A. Bacchini, L ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] Taeye-Henen, Le nationalisme d'E. C. et les origines du fascisme dans la revue florentine "Il Regno" (1903-1906), Rais-New York-Bruxelles 1973; A. Asor Rosa, La cultura, in Storia d'Italia, IV, 2, Torino 1974, pp. 1234-54; A. J. De Grand, The Italian ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] , Firenze 1935; G. Stiavelli, A. D., Roma 1887; M. Coppino, Commemorazione di A. D., Torino 1888; J. Grabinski, A. D., Bruxelles 1890. Scritto di particolare interesse è quello di L. Breganze, A. D. ed i suoi tempi. Ricordi storico-biografici, Verona ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] nel seminario di Rimini (Clément XIV et Carlo Bertinazzi,Correspondance inédite, Paris 1827; 3 ed. Paris 1828; ancora Bruxelles 1840; trad. tedesca, Stuttgart 1827; ecc.). Facitore del pastiche fu H.-J.-A. Thabaud de Latouche, probabilmente dopo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 1677-1679, a cura di L. Ceyssens - S. De Munter, Louvain 1974, ad ind.; L. Ceyssens, La seconde période du jansénisme, II, Bruxelles-Rome 1974, ad ind.; M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] . Fortunato, Il Mezzogiorno e lo Stato italiano, Bari 1912; J. Destrée, Figures italiennes d'aujourd'hui. S. Sonnino, G. G.…, Bruxelles-Paris 1918; G. Lazzeri, G. G. L'uomo. Il politico. Sua maestà lo scandalo. Il giolittismo. Epilogo, Milano 1919; G ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] , a cura di G. Mollat, Paris 1955-1927, I, II, IV, ad Indices; Documents relatifs au Grand Schisme [relat. alle diocesi belghe], Bruxelles-Rome 1924-1934, I, Suppl. de Clément VII (1378-79), a cura di K. Hanquet; II, Lettres de Clément VII (1378-79 ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...