ALBANI (Alban), Mattia
Luigi Ferdinando Tagliavini
Liutaio nato a S. Nicolò di Caldaro (Bolzano) il 28 marzo 1621. Svolse la sua attività a Bolzano. E dubbio a quale scuola si sia formato; certo i suoi [...] Geschichte, Kultur und Kunsi 1929-1930, I, Bolzano 1930, pp. 94, 131, 203; R. Vannes, Dict. universel des luthiers, Bruxelles 1951, p. 4 E. L. Gerber, Neues historischbiographisches Lexikon der Tonkunstler, I, Leipzig 1812, coll. 44-45; F. J. Fétis ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] , Porto 199216:Una raccolta antologica di testi è in L.M. Nava, Antologia da poesia portuguesa 1960-1990, Bruxelles 1991.
Archeologia. - Le recenti indagini archeologiche condotte in P., e in particolare a Conimbriga, Scallabis e Mirobriga, sono ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] -79; A. Wotquenne, Catalogue de la Bibliothèque du Conservatoire Royal de Musique de Bruxelles, Annexe I: Libretti d'opéras et d'oratorios italiens du XVIIe siècle, Bruxelles 1901; Library of Congress, O. G. T. Sonneck, Catalogue of opera librettos ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] presso la biblioteca del conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli, oltre che in quelle dei conservatori di Milano, di Parigi, di Bruxelles e al British Museum di Londra. L'attività teatrale, cui peraltro il C. si dedicò soltanto a partire dal 1751 ...
Leggi Tutto
CELLI, Filippo
Dario Della Porta
Nacque a Roma nel 1782. Iniziò dapprima con successo la carriera di cantante buffo, unendo a questa attività quella di operista; in questa veste esordì con la farsa [...] du chant, mais peu satisfait de sa situation. Il me fit alors une visite et me demanda de l'admettre au Conservatoire de Bruxelles comme professeur de chant italien; mais il n'y avait point alors de place vacante dans cette école".
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Antonio
Saverio Franchi
Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...] di Modena; O quam fulgido splendore a solo e basso continuo alla Bibl. du Conserv. Royal de musique di Bruxelles).
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibliografia della voce Foggia, Francesco, vedi: Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. Apostoli, Batt ...
Leggi Tutto
GUIDO, Giovanni Antonio
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Genova intorno al 1675. Dei genitori si conosce solo il nome del padre, Antonio.
Dal dicembre 1683 studiò violino a Napoli nel conservatorio della [...] p. 58; M. Brenet, Les concerts en France sous l'ancien régime, Paris 1900, pp. 135, 160; E. Pilon, Watteau et son école, Bruxelles-Paris 1912, p. 68; L. de La Laurencie, L'école française de violon de Lully à Viotti, I, Paris 1922, pp. 160, 355, 360 ...
Leggi Tutto
BORDOGNI, Giulio Marco
Angela Mattera
Nacque a Gazzaniga (Bergamo) il 23 genn. 1789. Formatosi alla scuola di G. S. Mayr, sembra che il suo debutto come tenore avvenisse al Teatro Nuovo di Novara nel [...] il fagottista J. B. J. Willent nel 1834, per circa sette anni diede concerti insieme con il marito in Europa. Fu poi a Bruxelles maestra di canto fino al 1848. Ritornata in Italia dopo la morte del marito (1852), vi morì verso il 1855.
Bibl.: Cronaca ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Bergamo intorno al 1706. Mancano notizie sugli studi da lui compiuti. Si fa risalire la sua prima apparizione sulle scene teatrali come sopranista al 1726, ma [...] , Universitäts-Bibliothek, Mus. Saec. XVIII, 16); Tre arie per soprano e strumento (ms. presso il Conservatoire royal de musique di Bruxelles).
Il Müller, inoltre, dà notizia di alcune arie per l'Artaserse, l'Adriano e il Demetrio.
Fonti e Bibl.: T ...
Leggi Tutto
BLASIS, Virginia de
Raoul Meloncelli
Nata a Marsiglia, il 5 ag. 1804, da Francesco Antonio e da Vincenza Coluzzi de Zurla, crebbe in un ambiente musicale che ne favorì il naturale talento. Avviata allo [...] . dei musicisti, I, p. 194; Suppl., p. 103 (per Teresa); F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, I, Bruxelles 1963, p. 438; Supplément, p. 99; Enciclopedia dello Spettacolo, II, col. 612; Enciclopedia della Musica Ricordi, II, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...