CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] e Svezia; tornata a Parigi, dopo essersi esibita in numerosi concerti anche in Belgio e in Olanda, soprattutto a Bruxelles e Amsterdam, nel 1816 riassunse la direzione del teatro che pur con qualche interruzione e nell'inarrestabile scadimento portò ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] e Cinquanta del sec. XVIII: la presenza di partiture del C. in moltissime biblioteche europee - da Berlino a Londra, da Bruxelles a Dresda - sta a dimostrare un interesse e una presenza di questo compositore ben al di fuori dei ristretti limiti del ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] un'orchestra composta da elementi della Fenice di Venezia e del S. Carlo di Napoli e delle orchestre di Lipsia, Londra e Bruxelles, diretta da A. Vianesi. La cronaca di H. Krehbiel sul New York Tribune attribuì in questa circostanza al D. un (xhigh ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] atto; II atto forse di M.A. Ziani; III atto di Bononcini).
Arie dalle sopraelencate opere sono conservate a Bruxelles (Bibliothèque royale), Firenze (Biblioteca del Conservatorio), Londra (British Library e Royal College of Music), Monaco di Baviera ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] 1948 al 1955, alternando a questa nuova attività la sua partecipazione alla stagione lirica del Théátre de la Monnaie di Bruxelles per otto stagioni. Frattanto continuava nella sua instancabile attività nei più noti teatri del mondo. Nel 1952, con l ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] Se due belle pupille (Bologna, Conservatorio G. B. Martini); cantata Ove con pié d'argento, per soprano e basso continuo (Bruxelles, Biblioteca reale Alberto I, Fétis 2430 = Ms. II. 3951 D.); otto arie per soprano e basso continuo (Genova, Liceo mus ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] Johann Adolf Hasse (Lund, Universitetsbiblioteket; Stoccolma), una sinfonia in Mi bemolle maggiore con corni (Bruxelles, Conservatoire royal, Bibliothèque; Stoccolma; Uppsala, Universitetsbibliotek, Carolina Rediviva), un’altra sinfonia in Mi bemolle ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] 1957, p. 170; B. Huys, Catal. des imprimés musicaux des XVe, XVIe et XVIIe siècles. Fonds général. Bibl. royale de Belgique, Bruxelles 1965, pp. 48 s.; G. R. P. Arkwright, Catalogue of music in the Library of Christ Church Oxford, Oxford 1971, p. 24 ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] vom Mittelalter bis zur Gegenwart, Frankfurt am Main 1904, pp. 471-473; R. Vannes, Essai d’un dictionnaire universel des luthiers, Bruxelles 1951, p. 267; E.N. Doring, The Panormo Family: a review, in Violins & Violinists, 1952, vol. 13, n. 2, pp ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] II, Graz 1959, p. 2; E. Vogel, Weldichen vocalmusik Italiens… (1892), Hildesheim 1962, I, pp. 90 s.; II, passim; F. J. Fétis, Biographie universelle des Musiciens, I, Bruxelles 1963, p. 381; Enciclopedia della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 251. ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...