SCYTHIA MINOR (Μικρα ακυθία)
A Radulescu
Nome con cui è designata fin da epoca ellenistica la Dobrugia: la definizîone di Μικρα ακυθία è ripresa da Strabone (VII, 4, 5), anche se la regione, nell'ambito [...] siècles av. n.è., in Pontica, XVI, 1983, pp. 43-67; A. Radulescu, I. Bitoleanu, A Concise History of Dobrudja, Bucarest 1984; O. Bounegru, Uber die «cives romani consistentes» von Skythia Minor, in MünstBeitr, V, 1986,1, pp. 59-73; id., Bemerkungen ...
Leggi Tutto
CADORIN, Ettore
Luisa Giordano
Nacque a Venezia il 1º marzo del 1876 dallo scultore e plasticatore Vincenzo e da Matilde Rochin; fu fratello del pittore Guido. La fonte più ampia di notizie che si abbia [...] di un favorevole mercato che lo condussero negli anni seguenti in tutto il mondo, salvo sporadiche soste a Venezia.
A Bucarest ebbe una prima commissione privata di un certo rilievo con il busto del Professor Hasdeu e quindi con la corona bronzea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] (1919) la Bulgaria dovette anche rinunciare, a vantaggio della Grecia, allo sbocco sull’Egeo ottenuto in Tracia con la pace di Bucarest (1913). L’abdicazione di Ferdinando (1918) a favore del figlio, che salì al trono come Boris III, fu seguita da un ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista geografico le conoscenze sulle caratteristiche di questa importante via acquea non hanno subito variazioni molto importanti negli ultimi anni.
La pubblicazione di un'opera, atta a chiarire [...] Vorträge der technischen Hochschule Stuttgart, VII, Stoccarda 1933. Cfr. inoltre il vol. Grigoire Antipa. Hommage à son oeuvre, Bucarest 1938, in cui è contenuta una bibl. di Antipa con numerosi studî, anche recenti, dedicati a problemi danubiani. ...
Leggi Tutto
FRANCO Bolognese
Claudia Terribile
Poche, le notizie certe relative a questo miniatore, attivo tra il XIII e il XIV secolo, ricordato da Dante Alighieri in due terzine della Divina Commedia (Purg., [...] ; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1808, p. 8; A. Busuioceanu, Intorno a F. B., in In memoria lui Vasile Parvan, Bucarest 1934, pp. 68-76; R. Longhi, Postilla all'apertura sugli umbri, in Paragone, XVII (1966), 195, pp. 3-8; A. Conti ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] presso l’Accademia di belle arti di Roma. Nel 1938, su invito del console americano in Romania, soggiornò per cinque mesi a Bucarest. In autunno, rientrato a Roma, gli fu concesso uno studio presso l’American Academy. Nel maggio del 1940 si diplomò e ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1888 - ivi 1976). Percorse una brillante carriera diplomatica, che culminò con l'incarico di ambasciatore a Berna (1944). Vicino agli ambienti della Nouvelle Revue française, [...] superficiale: Bouddha vivant (1927; trad. it. 1928); Magie noire (1928); New York (1929); Air indien (1932); Londres (1933); Bucarest (1935); Le nouveau Londres (1963); Venises (1971). Scrittore legato alle atmosfere e alle mode degli anni Venti, non ...
Leggi Tutto
Principe di Moldavia e storico, nato il 26 ottobre 1674, morto il 21 agosto 1723 in Russia. Figlio di Costantino C. principe di Moldavia dal 1683 al 1693, diede sin da giovane brillanti prove d'ingegno [...] oggi in uso in Turchia.
Le opere del Cantemir sono state pubblicate in 8 volumi dall'Accademia Romena di Bucarest col titolo: Operele principelui Demetriu Cantemiriu (Bucarest 1872-1901).
Bibl.: N. Iorga, Istoria Literaturii românesti, II, 2ª ed ...
Leggi Tutto
SMIGELSCHI, Ottaviano
Virgil Vaitasianu
Pittore, nato a LudoŞul-Mare (Sibiu, Transilvania) il 21 marzo 1866, morto a Budapest il 10 novembre 1912. Fece i primi studî di pittura sotto la guida di Carlo [...] sono gli affreschi della cattedrale ortodossa di Sibiu (1904-05).
Bibl.: N. Iorga, Neamul Românesc în Ardeal Şi Ţara Ungurească, Bucarest 1906, I, p. 165 segg.; I. PuŞcariu, E. Miron Cristea Şi M. Voileanu, Biserica catedralǎ dela Mitropoila Ortodoxǎ ...
Leggi Tutto
Si trovò a dirigere la politica estera della Polonia sia durante la crisi di Monaco (settembre 1938) allorché trasse profitto dall'indebolimento della Cecoslovacchia per strapparle le parti contese nella [...] fine dell'agosto 1939, si addossò la responsabilità di apparire fautore di una decisione con le armi. Travolto nel settembre 1939 dal crollo del suo paese, si rifugiò in Romania. Qui, nell'internamento a Stanesţi (Bucarest), morì il 5 giugno 1944. ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...