Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] soltanto membro del Consiglio dell'esercito, organo consultivo allora creato. Era inviato quindi in Romania per decorare le città di Bucarest, Jaşi e Galati, e i sovrani dello Stato amico; a fine giugno partiva per una missione negli Stati Uniti, per ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] della presenza del quadro sull'altare (ibid., pp. 86-89).
La Madonna col Bambino del Museo artistico nazionale di Bucarest costituisce un prezioso puntello cronologico tra le opere da cavalletto che chiudono la produzione del L. nel primo decennio ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...]
- Regesti dei patriarchi di Costantinopoli per lo stesso periodo: V. Grumel, Les regestes des actes du Patriarcat de Constantinople, I, 2, Bucarest 1936, pp. 90-100. Biografie in Dia. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 619-624; in Dict. de Théol ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] tipico (laconca di Brosso nel Canavese), Milano s. d.; Oggi e domani. Studj politici, Milano 1914; Dopo la pace di Bucarest, in Riv. d'Italia, XVII (1914), pp. 3-17; Prima l'Adriatico!, Firenze 1915; Antonio Colocci nel lavoropreparatorio della ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] , esplodere. In Croazia, chiamato dal conte Giorgio Lodovico di Schwarzenberg J. nel 1638, nel frattempo tornato a Torino da Bucarest dove comparve nella prima metà del 1637. E in Valacchia Levaković, per conto di Propaganda Fide; forse è questi a ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] nel secondo Settecento, Torino 1980, pp. 45-51; P. Oalde, F. G. despre limba română, in Limba română (Bucarest), XXXII (1983), 1, p. 50; F. Trentafonte, Giurisdizionalismo illuminismo e massoneria nel tramonto della Repubblica veneta, Venezia 1984 ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] N. Kallay e M. Antonescu, rispettivamente in aprile e alla fine di giugno - primi di luglio, e i sondaggi dell'ambasciatore a Bucarest R. Bova-Scoppa. Infine, dopo lo sbarco alleato in Sicilia, il B. (che, a quanto risulta dai Ricordi di R. Guariglia ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] fu letto come logica continuazione della Populorum progressio, tanto che nella conferenza mondiale della popolazione tenutasi nel 1974 a Bucarest la Santa Sede si schierò sulle posizioni dei Paesi comunisti e di quelli non allineati. Poco prima della ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...