Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] Leroy, Recherches sur les manuscrits grecs de l'Italie méridionale, in Actes du XIVe Congrès international des études byzantines, III, Bucarest 1976, pp. 63-66.
A. Jacob, Culture grecque et manuscrits en Terre d'Otrante, in Atti del III Convegno ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] N. Kallay e M. Antonescu, rispettivamente in aprile e alla fine di giugno - primi di luglio, e i sondaggi dell'ambasciatore a Bucarest R. Bova-Scoppa. Infine, dopo lo sbarco alleato in Sicilia, il B. (che, a quanto risulta dai Ricordi di R. Guariglia ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] nuovamente i principati danubiani (Valacchia e Moldavia), finché la guerra con Napoleone non la indusse a firmare la Pace di Bucarest (maggio 1812, cessione della Bessarabia alla Russia). Ma più grave era il pericolo di rivolte fra le popolazioni che ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] l'hanno modellata, 'di questa tradizione cristiana che unisce tutti i popoli'. Varsavia, Mosca Budapest, Berlino, Praga, Sofia, Bucarest, per citare solo le capitali, sono diventate praticamente le tappe di un lungo pellegrinaggio verso la libertà ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] come logica continuazione della Populorum progressio, tanto che nella conferenza mondiale della popolazione tenutasi nel 1974 a Bucarest la Santa Sede si schierò sulle posizioni dei Paesi comunisti e di quelli non allineati. Poche settimane prima ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] e Michele Critobulo non hanno accenni diretti a Costantino.
99 Ducas, Istoria Turco-Bizantina (1341-1462), ed. V. Grecu, Bucarest 1958; Doukas, un historien byzantin du XVe siècle, trad. fr. J. Dayantis, Lille 2008.
100 Ducas, Istoria Turco-Bizantina ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sono da ricordare la Casa Romena "Nicola Jorga" fondata nel 1929 dall'Istituto di studî sud-est Europa di Bucarest, per compiere ricerche di storia romena negli archivî veneziani, agevolare gli artisti romeni nei loro studî di perfezionamento e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] duomo di S. Stefano a Vienna, Dom- und Diözesanmus.) o la fibbia di cintura proveniente da Curtea de Argeş, oggi a Bucarest (Muz. de Artă). A questo stile appartiene anche il sigillo della regina Maria d'Ungheria, che segue un modello francese, quale ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...