• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Archeologia [100]
Arti visive [74]
Europa [25]
Italia [20]
Storia [9]
Popoli antichi [5]
Temi generali [4]
Lingua [3]
Geografia [4]
Africa [2]

FROSINONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FROSINONE (Frusino) E. M. Beranger Città situata sulla sommità di una lunga collina lambita dal fiume Cosa (Strab., V, 3, 9) e da due suoi affluenti, al confine tra il territorio dei Volsci e quello [...] con decorazione impressa a doppia spirale, del tipo già noto dalla necropoli preellenica di Cuma e frammenti di bucchero grigio. Dalla Via dei Cavalli proviene, invece, un'antefissa di età tardoarcaica, ora nella Collezione Vallé, raffigurante la ... Leggi Tutto

IMPASTO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPASTO Ugo Antonielli Ceramica. - Si chiamano vasi d'impasto i vasi di terracotta usati nelle civiltà preistoriche europee (Neolitico, Eneolitico, Bronzo, Ferro), di fronte a quelli di argilla figulina [...] un vasellame nerastro che assume speciale importanza nell'ambiente italiano, tanto da legittimare, oltre all'imperfetta dizione di "bucchero indigeno", quella di impasto italico. Bibl.: F. Barnabei, in Mon. Antichi Lincei, IV (1894), coll. 168-75 e ... Leggi Tutto

ORVIETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996 ORVIETO (v. vol. V, p. 773) S. Stopponi Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] antichità in onore di G. Maetzke, Roma 1984, p. 367 ss.; J. M. J. Gran Aymerich e altri, Sur deux groupes de bucchero examinés au Louvre, in MEFRA, XCVII, 1985, p. 611 ss.; M. Cristofani (ed.), Civiltà degli Etruschi (cat.), Milano 1985, passim; D. P ... Leggi Tutto

ARPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994 ARPI (v. s 1970, p. 78) M. Mazzei Le recenti acquisizioni si riferiscono principalmente al periodo compreso fra il IV e il II sec. a.C., contribuendo alla ricostruzione [...] magnogreca, a conferma dell'apertura del centro dalla metà del VI a.C., oltre che all'area campana etruschizzata (bucchero pesante, antefisse di tipo nimbato con testa femminile), alla Magna Grecia (coppe «ioniche», antefisse di tipo circolare con ... Leggi Tutto

ATINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATINA dell'anno: 1958 - 1994 ATINA (v. vol. I, p. 882) E. M. Beranger La rilettura in chiave critica di ritrovamenti del passato, l'esame dei resti monumentali e delle testimonianze epigrafiche [...] L. De Lachenal, Atina, in' Enea nel Lazio. Archeologia e mito (cat.), Roma 1981, pp. 63-66; P. Fortini, Rinvenimenti di buccheri nei territori compresi tra il Liri e il Volturno, in Archeologia Laziale IV (QuadAEI, 5), Roma 1981, pp. 91-94; H. Solin ... Leggi Tutto

ANAGNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANAGΝI (v. vol. I, p. 338 e S 1970, p. 39) S. Gatti Le ricerche archeologiche degli ultimi anni hanno permesso di acquisire importanti dati relativi ad A. durante [...] VII e al pieno VI sec. a.C. e comprende una notevole quantità di ceramica etrusco-corinzia, di bucchero di fabbricazione sia etrusco-laziale sia campana, diversi vasi attici, numerosi oggetti di ornamento personale e vasetti miniaturistici, secondo ... Leggi Tutto

CANTARO

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli antichi menzionano il cantaro fra i vasi da bere (Athen., Deipn. p. 474; Poll., VI, 96; Hesych., s. v. κάνϑαρος), ma non ne descrivono la forma. Oggi peraltro gli archeologi concordano nel chiamare [...] civiltà villanoviana o della prima età del ferro italica, e tale nome si potrebbe assegnare senz'altro a molti vasi di bucchero etruschi. Nell'età classica il cantaro era il vaso da bere caratteristico dei conviti e caro a Dioniso, che raramente ne ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – ISOLA DI LEMNO – ETÀ ENEOLITICA – ETÀ DEL FERRO – CRISTIANESIMO

VASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997 VASIO (v. vol. VII, p. 1093) Ch. Goudineau A partire dal 1970, nuove campagne di scavo sono state effettuate a SO e a NE della città. A NE («terreno Thes») si sono ritrovati [...] inizî dell'Età del Ferro o ancora più antiche, ceramica locale c.d. fócese o pseudo-ionica; e ancora bucchero etrusco, ceramica attica, etrusco-campana. L'occupazione preromana del sito è dunque definitivamente provata: era localizzata sul colle ... Leggi Tutto

MITILENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MITILENE (v. vol. v, p. 122) B. Ch. Petrakos Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi. Oltre [...] 1928, col ritrovamento, accanto alla chiesa di S. Simeon, di quattro tombe nelle quali sono stati trovati vasi in bucchero (Lesbian bucchero). L'esistenza di una necropoli ad H. Simeon, a brevissima distanza dall'euripos è un documento indicativo dei ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti campani: Cales

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti campani: Cales Nicoletta Scala Cales Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] sepoltura di un aristos deposto con fastoso costume personale, attributi di rango e ricco corredo vascolare (16 vasi di bucchero, un aryballos protocorinzio, ceramica di imitazione greca e un “servizio” bronzeo), e la tomba 89, rinvenuta in scavi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
bùcchero
bucchero bùcchero (ant. bùccaro) s. m. [dallo spagn. búcaro, port. púcaro]. – 1. Terra odorosa, per lo più rossastra; era usata nel sec. 17° per fare pastiglie con cui profumare le stanze, più spesso per fare i vasi dove tenere fresca e lievemente...
buccheròide
buccheroide buccheròide agg. [comp. di bucchero e -oide]. – Tipo di ceramica che per impasto e colore ricorda il bucchero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali