Illustratore italiano (Bologna 1873 - ivi 1948). Vitale illustratore di stile liberty nella fiorente industria libraria bolognese tra il XIX e XX secolo, si avvicinò all’arte del disegno da autodidatta, [...] orientò il proprio gusto verso lo stile liberty d’Oltralpe. Le sue opere, caratterizzate da ambientazioni bucoliche neoclassiche e decorativismo floreale, adornarono le più eleganti pagine dell’editoria artistica contemporanea: Italia ride (1900 ...
Leggi Tutto
Zuccato, Edoardo
Zuccato, Edoardo. – Poeta italiano (n. Cassano Magnago 1963). È docente di lingua e letteratura inglese presso la Libera università di lingue e comunicazione di Milano (IULM). Fin dall’esordio [...] Ballate di Villon, condotte con C. Recalcati nel volume Biss, lüsèrt e alter galantomm (2005), e delle Bucoliche virgiliane, in I Bücòligh (2007). Autore di consapevole ampiezza tematica, impegnato nella riflessione sulla reale capacità comunicativa ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de'
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori.
Assai [...] , accusato di congiura, fu bandito da Siena e si rifugiò a Firenze presso il Magnifico, cui il 25 dic. 1481 dedicò la Bucolica già offerta ad Alfonso d'Aragona, ora arricchita di una quinta ecloga. Il 4 apr. 1482 era ancora a Firenze, dove recitava ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Gregorio
Ugo Baldini
Nato a Treviso il 3 febbr. 1703 da Bartolomeo e Giovanna Trento, studiò dapprima nel locale collegio dei somaschi, poi a sedici anni entrò nel seminario di Ceneda, ove [...] Venezia nel 1740. Il B. scrisse anche poesie che apparvero in varie raccolte, oggi difficilmente rintracciabili, e tradusse le Bucoliche, inviando nel 1746 un esemplare della sua versione a F. Algarotti, allora a Dresda, che l'apprezzò vivamente. Né ...
Leggi Tutto
VARIO RUFO (L. Varius Rufus)
Augusto Rostagni
Poeta dell'età augustea, un poco più anziano di Virgilio e di Orazio. Fece i suoi studî, insieme con questi e con altri giovani destinati a illustrare quel [...] di Virgilio e di Orazio, era egli celebrato come il poeta epico per eccellenza. Un suo poema De morte, ricordato nelle Bucoliche virgiliane, fu scritto intorno al 40 a. C. sotto l'impressione delle guerre civili; probabilmente con spirito epicureo e ...
Leggi Tutto
ARSOCHI, Francesco
**
Nacque a Siena un po, prima della metà del XV secolo da nobile famiglia del Monte dei Grandi. Della sua vita abbiamo scarse notizie. Non risulta che abbia partecipato alla vita [...] . Scherillo, L'Arcadia del Sannazaro secondo i manoscritti e le prime stampe, Torino 1888, passim; E. Giorgi, Le più antiche bucoliche volgari, in Giorn. stor. d. letter. ital., LXVI (1915),pp. 140-147; H. Keniston, Verse forms of the Italian eclogue ...
Leggi Tutto
ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto)
Leardo Mascanzoni
– Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] aveva ritenuto Augusto Campana (secondo il quale la seconda egloga di Rossi risaliva al 1353).
L’importanza di questo epistolario bucolico – quattro componimenti: due di Boccaccio e due di Rossi in risposta – è stata compresa appieno da poco grazie a ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo
Carlo Calcaterra
Poeta, nato a Roma il 13 giugno 1687, morto a Todi il 20 marzo 1765. Fu il primo vero poeta dell'Arcadia prima del Metastasio. Appartenne al gruppo di G. V. Gravina e disposò [...] Epic Poetry of the European Nations (Londra 1728); tradusse in italiano il Paradiso perduto di Milton, le Odi di Anacreonte, le Bucoliche di Virgilio, la commedia Gli amanti interni di R. Steele. Si volse al teatro, dove trionfava allora in Londra il ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] ([Amoretti], 1806, p. 9). Nel maggio del 1764 venne elevato al suddiaconato. Durante il soggiorno romano tradusse le Bucoliche e le Georgiche di Virgilio (Roma 1765; ristampa con modifiche e aggiunta dell’Eneide nella traduzione di Annibal Caro, I ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] Napoli (Poliziano, 1533, c. 167r). Molto probabilmente seguì anche i due corsi successivi (sulla Rhetorica ad Herennium, 1481-82, e sulle Bucoliche di Virgilio e gli Idilli di Teocrito, 1482-83).
Di un passaggio a Roma si ha notizia da una lettera di ...
Leggi Tutto
bucolica
bucòlica (ant. buccòlica) s. f. [dal lat. bucolĭca, femm. dell’agg. bucolĭcus (v. bucòlico), sostantivato nel lat. tardo]. – Genere di poesia caratterizzato da un’idealizzazione della vita dei pastori e in genere della vita campestre,...
bucolico
bucòlico (ant. buccòlico) agg. e s. m. [dal lat. bucolĭcus, gr. βουκολικός «pastorale», der. di βουκόλος «pastore di buoi»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla bucolica; poesia b., genere b., poeta b.; cantor de’ buccolici carmi (Dante),...