MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] gli elementi del paesaggio e adattandovi le statue opera dei più noti scultori italiani del tempo. Si recò in viaggio a Vienna, Budapest, Berlino, Londra e Bruxelles. Nel 1903 sposò a Roma Adele Durante, da cui ebbe due figli entrambi nati in Francia ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Dietisalvi) di Speme
Daniela Bruschettini
L'attività artistica di questo pittore, documentato a Siena dal 1250 al 1291, è nota solo da quattro tavolette che servivano come copertura dei [...] . 24 s., 27 s.; U. Morandi, Le Biccherne senesi, Siena 1964, pp. 36, 38, 40; A. Pigler, Katalog der GaIMe alter Meister-Budapest, Budapest 1967, p. 190; A.M. Giusti, in Il gotico a Siena (catal.), Firenze 1982, pp. 37 s.; Le Biccherne, Roma 1984, pp ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] -1972 (per la missione a Parigi); s. 1, III, ibid. 1967; R. Mosca, L'Italia e la questione dell'Ungheria occidentale, Budapest 1939, pp. 18, 26-27; L. Villari, Storia diplomatica del conflitto italo-etiopico, Bologna 1943, pp. 185-192, 231, 235-239 ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] a Boskovits, il quale sulla scia di Longhi gli assegna cinque delle muse, le due di Ferrara, Melpomene ed Euterpe di Budapest, la Polimnia (già nota come Autunno) di Berlino, collegandole tutte al ciclo di Belfiore per il tramite della Talia, anch ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] di Monfalcone. Nel 1917, in seguito allo spostamento temporaneo della direzione dei cantieri, fu trasferito a Budapest, al riparo dai complicati sviluppi della prima guerra mondiale. Durante la lunga permanenza nella capitale ungherese, ebbe ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] in Annuario 1937della R. Accad. d'Ungheria in Roma, Roma 1938, pp. 3-17; M.Jászay, L'Italia e la rivol. ungherese 1848-1849, Budapest 1948, pp. 77, 84-87, 99, 108, 128, 150, 159;A. Tamborra, Cavour e i Balcani, Torino 1958, pp. 89, 100-109, 358, 361 ...
Leggi Tutto
DALLA ZORZA, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Venezia il 7 dic. 1903 da Alessandro e da Caterina Miani. Dal 1921 al '26 frequentò i corsi di decorazione pittorica e decorazione del libro di V. Bressanin [...] .
Il D. morì a Venezia il 12 genn. 1977. Sue opere sono conservate nelle gallerie d'arte moderna di Roma, Venezia, Udine, Budapest oltre che in collezioni private.
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate all'interno della voce si v.: C ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] Gli archivi della Santa Sede e il Regno d’Ungheria (secc. 15-20), a cura di G. Platania - M. Sanfilippo - P. Tusor, Budapest-Roma 2008, pp. 255-288; J.T. Nicole, La politique étrangère du Saint-Siège face à l’Allemagne nationale-socialiste: rapport d ...
Leggi Tutto
MORANZONI, Roberto
Andrea Stefano Malvano
, Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini.
Ricevette [...] dal teatro dell’opera dell’Aquila (1902-03), dal teatro Dal Verme di Milano (1903) e dall’Opera nazionale di Budapest (1906). A Budapest avvenne l’incontro col soprano Maria Camporelli, che sposò a Varese il 15 luglio 1907.
Nel 1910 al politeama ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] …, London 1687, p. 32; Avvisi del cav. Federico Cornaro… circa l'assedio… di Buda nell'anno 1686, a cura di S. de Bubics, Budapest 1891, pp. XXXI, XLVI, 201, 226, 321, 368; F. Wagner, Historia Leopoldi…, I, Augustae Vind. 1719, p. 702; J. von Hammer ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...