CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] , Wildpark-Potsdam 1924, pp. 270, 299 ss.; O. Sirén, Ueber einige frühitalienische Gemälde im Museum der bildenden Künste zu Budapest, in Az Orsz. Magyar Szépmüvészeti Mùzeum Évkönyvei, IV (1924-26), pp. 219 s. (è un riassunto in lingua tedesca ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] Bibl. Venezia 1885, n. 1090 (G.P., però, non G. B.); Régi magyar Könyvtár, a cura di K. Szabó - A. Hellebrant, III, Budapest 1896-98, n. 628; M. Rosi, ... docc. relativi alla liberazione dei.. turchi presi a Lepanto, in Arch. della Soc. romana di st ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] , due delle quali sopravvissute e conservate a Verona al Museo di Castelvecchio e allo Szépművészeti Múzeum di Budapest.
La ricostruzione dell’opera di Morando trova un momento problematico nell’attribuzione del Ritratto di guerriero con scudiero ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] Bathory Regis Poloniae historiam Hungariae et Transylvaniae illustrantes 1576-1586, a cura di A. Veress, in Fontes Rerum Hungaricarum, III, Budapest 1919, pp. 12, 87, 203, 211-212; Mon. Pol. Typographica, a cura di J. Ptaśnik, Leopoli 1922, p. 341; A ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] ducato del Sirmio, in Venezia, Italia ed Ungheria tra arcadia e illuminismo. Rapporti italo-ungheresi dalla presa di Buda alla rivoluzione francese, Budapest 1982, pp. 43-57; E. Noè, Le medaglie di L. O., in Medaglia, XXIV (1989), pp. 79-96; R. Ago ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] in latino in Magyar diplomacziai emlékék, III, a cura di G. Wenzel, in Mon. Hung. Hist., Acta externa, III, Budapest 1876, pp. 623 ss. e in Listine ..., in Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionalium, IV, a cura di S. Ljubić, Zagabriae ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] Santa Sede e il regno d’Ungheria (secc. 15-20), a cura di G. Platania - M. Sanfilippo - P. Tusor, Budapest-Rom 2008, pp. 35-50; I. Reithmeier, Johann Konrad von Gemmingen. Fürstbischof von Eichstätt (1593/95-1612). Landesherr und Diözesanvorstand im ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] générale et développements régionaux en histoire de l’art. Actes du XXIIe Congrès international d’histoire de l’art… 1969, I, Budapest 1972, pp. 697-704 (in partic. pp. 701-704); C.R. Morscheck, Relief sculpture for the facade of the Certosa di ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] 1966, pp. 298-304; A. Marabottini, Le arti di Bologna di A. C., Roma 1966; I. Fenyö, Drawings by A.C. in Budapest, in Master Drawings, V (1967), 3, pp. 255-264; E. Smulikowska-Rowinska, Obraz Rońskowoli na Tle Serii Oplakiwń Annibale Carracciego, in ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] of the Royal Library, in Matthias Corvinus, the King: Tradition and Renewal in the Hungarian Royal Court, 1458-1490 (catal.), Budapest 2008, pp. 147-163, passim; S. Roberts, F. R. and Berlinghieri’s Geographia Re-Examined, in Print Quarterly, XXVIII ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...