ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] , 16), Tournai 1955; Codex Albensis. Ein Antiphonar aus dem 12. Jahrhundert, a cura di Z. Falvy, L. Mezey, Graz-Budapest 1963; R.J. Hesbert, Corpus antiphonalium officii, I, Roma 1963; VI, Roma 1977.
Letteratura critica. - J. Baudot, L'antiphonaire ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] -1714, Oxford 1957, pp. 121 s., tav. 31 a; J. Balogh, Studi sulla collezione di sculture del Museo di belle arti di Budapest, II, Bronzetti italiani, in Acta historiae artium, XII (1966), 3-4, pp. 318 ss., 340-45, figg. 164-69; A. Radcliffe, European ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] dintorni), Bratislava 1933, pp. 12 s., 44; F. Banfi-L.A. Maggiorotti, Györ vara, (Ilcastello di Giavarino), in Hadtörténelmi közlemények, XXXIV (Budapest 1933), pp. 9-13, 15 s., figg. 2, 4; Id.-Id., P. F., ibid., pp. 156-173; G. Habich, Die deutschen ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] 1953, p. 833 ss. E. in bronzetti del tardo V sec.: G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, tav. ccxxi. E. costantiniano di Budapest: A. Alföldi, in Acta Archaeol., v, 1934, tav. iii-iv.
Bibl.: H. Bonner, Die Waffen der Völker des alten Orients, Lipsia 1926 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] civico di Padova. in Boll. d. Museo civico di Padova, LIII (1964), 1, pp. 87-90; I. Fenyö, Disegni veneti del Museo di Budapest (catal.), Vicenza 1965, n. 58; L. Dattilo Salmasi, Scheda Per G. F. C.: Paesaggi con antiche rovine ad acquaforte di G. F ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] frammenti di corone conservata nel Tesoro del duomo di Cracovia e con i pezzi di oreficeria connessi a quest'opera (Budapest, Magyar Nemzeti Múzeum; Londra, Victoria and Albert Museum). La studiosa ha avanzato l'ipotesi che fosse già in possesso dell ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] Central European and Italian Painting during the Fourteenth Century, "Acts of the XXII International Congress of History of Art, Budapest 1969", Budapest 1973, pp. 649-654; H.B.J. Maginnis, Una Madonna col Bambino di Niccolò di Segna a Cortona, Arte ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] in der Skulpturen-Sammlung des Museums der bildenden Künste, in Jahrbücher des Museums der bildenden Künste in Budapest, VI (1929-30), Budapest 1931, pp. 45 ss.; F. Schottmüller, Königliche Museen zu Berlin. Die italien. und spanischen Bildwerke der ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] , Bucarest 1943; J. Szilágyj, Die Besatzungen des Verteidingussystems von Dazien u. ihre Ziegelstempel, Budapest 1943; E. Stein, Die Reichsbeamten von Dazien, Budapest 1944; H. Vetters, Dacia ripensis, Vienna 1950; I. T. Kruglikova, Dakija v epochu ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] dell'attribuzione a questa prima fase della produzione del M. del Compianto sul Cristo morto della Galleria nazionale di Budapest, già in collezione Esterházy, accomunato al Cristo Portacroce del Musée du Petit Palais di Avignone dall'impiego di modi ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...