GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] ed era, oltre che uomo di gran cultura, molto amante del mare.
Nel 1887 il G. inviò un dipinto all'Esposizione di Budapest, che fu accolto e venduto, confermandone così le doti. Presumibilmente quello stesso anno egli si recò a Monaco, meta di studio ...
Leggi Tutto
VINÇOTTE, Thomas
Sophie A. Deschamps
Scultore, nato ad Anversa il 18 gennaio 1850, morto a Bruxelles il 25 marzo 1925. Fu allievo di W. Geefs prima, di E. Simonis poi all'accademia di Bruxelles, dell'Ècole [...] con il Lagac, la quadriga dell'Arco del Cinquantenario a Bruxelles. Sue opere nei musei di Bruxelles, Anversa, Gand, Berlino, Budapest.
Bibl.: P. Lambotte e A. Goffin, Th. Vinçotte et son oeuvre, Bruxelles 1912; M. Devigne, La sculpture belge, 1830 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] dell'Annunciazione (Londra, Victoria and Albert Museum), una Annunziata (Parigi, Louvre) e un frammento di rilievo con un Angelo (Budapest, Museo di belle arti). Il 13 febbraio e il 15 ag. 1332 G. è documentato, relativamente alla cappella Ghini ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] Museum of Art di Columbus (OH) e la Madonna con Bambino, angeli e due santi monaci dello Szépmüvészeti Múzeum di Budapest, in cui la maniera di Benvenuto di Giovanni è addolcita attraverso la mediazione della pittura fiorentina, secondo la moda in ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] internazionale delle abitazioni e dei piani regolatori a Roma; nel 1930, all'Esposizione internazionale di architettura moderna a Budapest; e nel 1937, all'Exposition internationale des arts et des techniques a Parigi. Ricoprì incarichi nell'ambito ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] , in Evolution générale et développements régionaux en histoire de l'art, "Actes du XXIICongrès international d'histoire de l'art, Budapest 1969", Budapest 1972, I, pp. 225-231; W.C. Ledy, The Iconography of the Double Church Scheme in XIVth Century ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] museo): D. Faccenna, art. cit., in Bull. Com., 1956-58, p. 69, tav. i. Rilievo di Budapest (Budapest, museo): A. Hekler, Die Sammlung antiker Skulpturen, Budapest, 1929, p. 115 s., n. 1o6 s.; F. W. Göthert, Zur Kunst der römischen Republik, 1931, cap ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] mitologici (cfr. Napoli 1948, 2558, 2868, 3237, Louvre K 519, Bonn 2667), e per il suo trattamento di temi dionisiaci (Monaco 3262, Budapest 50.191, British Museum F 179, Napoli 1756, 1992 e rovesci di Napoli 3237 e Louvre K 519); la sua influenza è ...
Leggi Tutto
ALISCA AD LATUS
D. Adamesteanu
Luogo forse ricordato dall'Itin. Anton. sul tratto di strada che collegava Alta Ripa (Tolna) con Lugio (Dunaszekoso).
È uno tra i punti della strada Aquincum-Mursa, la [...] la località ad Latus.
Bibl: A. Graf, Uebersicht der antiken Geographie von Pannonien, in Dissertationes Pannonicae, ser. I, fasc. 5, Budapest 1936, p. 109; K. Miller, Itin. Rom., Stoccarda 1916, c. 432; J. Csalog, Alisca-Ad Latus, in Arch. Ert., n ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] ; unica natura morta senza figure che ci sia giunta del C.), i Contadini che mangiano del Museo delle Belle Arti di Budapest (Haraszti Takács 1972). Più problematico, il riferimento al C. della Macelleria dei Musei civici di Milano.
Tra le opere di ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...