• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1080 risultati
Tutti i risultati [2390]
Biografie [1080]
Arti visive [500]
Storia [224]
Letteratura [210]
Sport [144]
Archeologia [135]
Musica [122]
Religioni [79]
Cinema [72]
Geografia [47]

Hantaï, Simon

Enciclopedia on line

Hantaï, Simon Pittore (Bia, Ungheria, 1922 - Parigi 2008). Dopo aver studiato a Budapest si trasferì nel 1949 a Parigi dove le sue visionarie figurazioni interessarono A. Breton che presentò la sua prima mostra personale [...] nel 1953. Allontanatosi dal gruppo surrealista (1955), si dedicò a una sorta di elaborazione tecnico-informale e dipinse grandi tele spiegazzate o annodate che, nuovamente distese, presentano forme imprevedibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – BUDAPEST – PARIGI

Maior, Petru

Enciclopedia on line

Maior, Petru Storico e filologo romeno (Căpuşul de Câmpie, Transilvania, 1761 circa - Budapest 1821), prelato greco-cattolico, fu uno dei capi della "scuola transilvana". Fra le sue opere storiche la più importante [...] è Istoria pentru începutul românilor în Dachiia ("Storia dell'origine dei Romeni in Dacia", 1813), che sostiene che i Romeni sono discendenti diretti dei Romani in Dacia. Fra le opere filologiche sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – BUDAPEST

Kurtag, György

Enciclopedia on line

Kurtag, György Compositore ungherese di origine romena (n. Lugoj 1926). Allievo a Budapest di S. Veress, F. Farkas e P. Kadosa, a Parigi di D. Milhaud e O. Messiaen, sentì inizialmente l'influenza bartokiana, spingendosi [...] già alla fine degli anni Cinquanta oltre le esperienze weberniane. Tra le sue opere, musiche di scena, pianistiche, cameristiche e sinfoniche. Ha ricevuto nel 1993 il premio internazionale Feltrinelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRABBASSO – UNGHERESE – LIGATURA – BUDAPEST – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kurtag, György (1)
Mostra Tutti

Lakatos, Imre

Enciclopedia on line

Lakatos, Imre Pseudonimo del filosofo e storico della scienza ungherese Imre Lipschitz (Budapest 1922 - Londra 1974). Seguì studî di matematica, fisica e filosofia, laureandosi nel 1944; ebbe un incarico ufficiale presso [...] il ministero dell'Educazione (1947), ma fu imprigionato a causa di tendenze deviazionistiche; rilasciato (1953), si trasferì in Inghilterra, dove insegnò a Cambridge e poi alla London school of economics, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – STORIA DELLA MATEMATICA – FALSIFICAZIONISMO – EPISTEMOLOGICHE – IRRAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lakatos, Imre (2)
Mostra Tutti

Milotay, István

Enciclopedia on line

Giornalista ungherese (Nyirbátor 1883 - Bregenz 1963). Collaboratore dal 1907 del quotidiano Budapest H rlap ("Il giornale di Budapest"), fondò nel 1913 l'Uj Nemzedék ("Nuova generazione"), prima settimanale, [...] poi quotidiano cattolico; divenne in seguito redattore capo del quotidiano Magyarság ("Il magiaresimo") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – BREGENZ

Veress, Sándor

Enciclopedia on line

Veress, Sándor Musicista (Kolozsvár 1907 - Berna 1992). Studiò all'accademia di musica di Budapest con B. Bartók e Z. Kodály. Compositore, pianista e studioso di etnologia musicale, prof. di composizione all'accademia [...] di Budapest (dal 1943), nel 1949 si trasferì in Svizzera ove insegnò al conservatorio di Berna e in quell'università. È autore di musiche teatrali, orchestrali, corali e da camera, tra cui figurano i balletti Csodafurulya ("Il piffero magico", 1937) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGIA MUSICALE – PAUL KLEE – KOLOZSVÁR – ORCHESTRA – TROMBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veress, Sándor (1)
Mostra Tutti

Mattiòli Pasqualini, Alessandro, conte

Enciclopedia on line

Diplomatico italiano (Cingoli, Macerata, 1863 - ivi 1943); fu console generale a Budapest, inviato straordinario e ministro plenipotenziario nel Cile (1907) e a Rio de Janeiro (1909). Ministro della real [...] casa dal 1909 al 1939, nel 1913 fu nominato senatore e nel 1923 ambasciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – BUDAPEST – CINGOLI – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattiòli Pasqualini, Alessandro, conte (2)
Mostra Tutti

Houdini, Harry

Enciclopedia on line

Houdini, Harry Nome d'arte dell'illusionista statunitense, di origine ungherese, Eric Weiss (Budapest 1874 - Detroit 1926). Figlio di un rabbino, entrò a 9 anni come clown in un circo. Verso il 1900 cominciò a dedicarsi [...] all'illusionismo sotto lo pseudonimo di Harry Evans. I suoi numeri erano talmente stupefacenti da fargli attribuire poteri soprannaturali. Sua prerogativa era l'abilità di liberarsi da qualsiasi tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSIONISMO – UNGHERESE – BUDAPEST – DETROIT – RABBINO

Kemény, Zoltán

Enciclopedia on line

Scultore ungherese naturalizzato svizzero (Banica, Transilvania, 1907 - Zurigo 1965). Falegname, a Budapest seguì i corsi della scuola di arte decorativa e studiò pittura, fu in seguito a Parigi e infine [...] dal 1942 visse a Zurigo. Nel 1946 eseguì dipinti e collage in rilievo, incorporando nei suoi lavori materiali insoliti (sabbia, erbe secche, perle, bottoni, ecc.); nel 1951 elaborò rilievi colorati e luminosi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BIENNALE DI VENEZIA – TRANSILVANIA – UNGHERESE – SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kemény, Zoltán (1)
Mostra Tutti

Nigri, Peter

Enciclopedia on line

Cognome latinizz. del teologo ed ebraista P. Schwarz (Kadaň, Boemia, 1434 circa - Budapest dopo il 1481); domenicano, prof. a Ingolstadt, rettore dell'univ. di Budapest (1481), polemizzò con gli ebrei [...] (1474) e difese il tomismo (Clipeus thomistarum, 1481 e post. 1504) contro i "moderni" o nominalisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGOLSTADT – BUDAPEST – NIGER – EBREI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 108
Vocabolario
budapestiano
budapestiano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Budapest, capitale dell’Ungheria; come sost., abitante o nativo di Budapest.
dièta²
dieta2 dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali