Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] Caraka la pone al primo posto nell'elenco dei componenti del 'sé-aggregato' (ibidem, I, 17b-21; 75-76).
L'intelletto, o buddhi, è un organo del pensiero con la funzione di accertare la natura degli oggetti, le loro qualità e i loro difetti; quindi un ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] in minor misura dalla religione popolare tibetana. In T., come già in India, il mchod rten (stūpa) rappresentava la mente del Buddha. mChod rten monumentali si trovano in tutto il Tibet. Ve ne sono di diversi tipi: quello della Discesa dal Cielo era ...
Leggi Tutto
Nagarjuna
Nāgārjuna
Filosofo indiano (ca. 2°-3° sec. d.C.). È considerato il fondatore della scuola del buddismo Madhyamaka (➔).
Rilevanza e collocazione storica
Sia i seguaci del Madhyamaka sia gli [...] è anch’esso un contenuto dottrinale, bensì solamente un antidoto alle altre dottrine.
I due livelli di realtà e il silenzio del Buddha
Accanto al procedere rigidamente negativo di cui si è detto, si trova, negli inni attribuiti a N. e in parte anche ...
Leggi Tutto
pagoda
Fabrizio Di Marco
Un edificio simbolo dell’Oriente
Le pagode sono costruzioni sacre, tipiche delle religioni buddista e scintoista, erette all’interno o nei pressi di un monastero. Sono dislocate [...] Pagoda d’Oro nella città di Yangon (Rangoon), tutta ricoperta di scaglie dorate e ricca di simboli e riferimenti alla vita del Buddha: la guglia terminale è a forma di fiore di loto e bocciolo di banano, con un ombrello sulla punta dove sono appesi ...
Leggi Tutto
Nipote di Candragupta, il fondatore del primo grande impero indiano, quello dei Maurya, che si formò intorno al regno di Magadha o Behār meridionale. A. salì al trono forse nel 272 a. C., succedendo al [...] su di sé, benché questo esame sia duro. In questi editti non vi è né una parola di Dio, né dell'anima, né del Buddha o del buddhismo. A. si è posto sul terreno della morale pratica, e ha cercato ciò in cui tutti gli uomini possono accordarsi. L ...
Leggi Tutto
PUTO
Alfred Salmony
. Isoletta della Cina nella provincia di Che Kiang, situata presso l'estremità sud della baia di Hong-Chow; in essa sorge il Pu to shan, uno dei quattro "sacri monti" del buddhismo [...] sec. XV. I numerosi edifici e ponti furono ricostruiti nel 1732 per ordine dell'imperatore Jung cheng. Nell'atrio del Buddha di pietra preziosa si trova un capolavoro della tarda scultura cinese, la figura in marmo di Kuan yin avvolta in paludamenti ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] nome Kisa Gotami come modello del cammino tipico di una persona che dall’esperienza della morte è spinta a seguire Buddha. I canti della suora illuminata (Therigāthās), che risalgono ai primi tempi del buddhismo, sono fra le più antiche testimonianze ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] inizi dell'VIII secolo. La camera centrale del tempio ha restituito sei statue bronzee ‒ due di una divinità Hindu e quattro del Buddha, di altezza variabile tra i 9 e i 35 cm ‒ e parte di un grande liṅgam in pietra. È stata inoltre rinvenuta ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] Fayaz Tepe si conservano i resti di una composizione a più personaggi con la rappresentazione di una grande immagine del Buddha assiso verso cui avanzavano dai due lati personaggi maschili e femminili che venivano a rendergli omaggio; uno di loro è ...
Leggi Tutto
NĀGĀRJUNAKONDA
G. Verardi
Soltanto la sommità della «collina di Nāgārjuna», posta lungo il basso corso del fiume Krishna (Andhra Pradesh, India), rimane oggi della vallata che portava lo stesso nome, [...] costituite ciascuna da uno stūpa principale, da un caityagṛha o da Buddhagṛha (cappelle absidate contenenti o uno stūpa o un'immagine del Buddha) e da un monastero. In taluni casi, come nei siti 2 e 4, vi erano entrambe le cappelle, poste di fronte l ...
Leggi Tutto
Budda
(o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...