Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] suo capo ha il titolo di papa ed è circondato da cardinali, arcivescovi e vescovi. I caodaisti venerano tanto Cristo quanto Buddha, e hanno inserito tra i santi Victor Hugo, grande estimatore dello spiritismo. Poiché il Signore Cao Dai è il padre di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] che in pratica non saranno mai conservate insieme alle altre raccolte. Nelle bibliografie ufficiali, le traduzioni delle parole del Buddha, delle opere di disciplina e di dottrina, le compilazioni cinesi, i testi rivelati ai maestri taoisti, le opere ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] o a quello, semplicemente assiso, raffigurato nel catino absidale della medesima chiesa ravennate. Per lo stesso motivo, il Buddha in meditazione è rappresentato seduto, o per meglio dire nella posizione di dhyana, che accentua il carattere statico e ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] nell'iconografia più tarda, esso forma, insieme al "trono del loto" (padmāsana), uno dei seggi più tipici delle immagini del Buddha nell'arte cinese e giapponese.
Bibl.: J. Auboyer, Le trône et son symbolisme dans l'Indie Ancienne, Parigi 1949.
(A ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] potevano salvare la vita manifestando in qualche modo l'intenzione di apostatare, come ad esempio invocando il nome di Buddha o facendo risuonare una campanella sistemata vicino alle loro mani.
Nessuno dei componenti del gruppo resistette alla prova ...
Leggi Tutto
WUTAI SHAN
S. Vita
Gruppo montuoso che si erge nella parte settentrionale dell'odierna provincia cinese dello Shanxi con cime che si aggirano sui 3.000 m, formando una barriera naturale tra essa e quella [...] in Corea e soprattutto in Giappone per la seconda metà del IX secolo.
Le immagini, di dimensioni monumentali, con i Buddha che superano i 5 m di altezza, sono divise in cinque gruppi. I tre principali hanno al centro rispettivamente Śākyamuni ...
Leggi Tutto
FONDUKISTAN (Funduk-i stān)
G. Ambrosetti
Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] 'acqua, uno stelo sale fra essi e sboccia in alto in due fiori di loto, ciascuno dei quali reca un Buddha seduto in meditazione.
Nella "coppia principesca" l'influsso indiano, chiaro nella figura femminile, si giustappone allo stile iranizzante di ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] una nuova simultaneità. Anche riguardo a tale settore va ricordata l'attività pionieristica di Paik, sia nella serie dei Robot e dei TV Buddha, sia in numerose videoinstallazioni, dall'Electronic Blues (1967, Howard Wise Gallery, New York) al Young ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] cacciarono le autorità cinesi da Urga (i dicembre 1911) e proclamarono l'indipendenza della Mongolia sotto l'autorità del Khutuqtu (Buddha vivente). Il 3 novembre 1912 la Mongolia esterna firmava a Urga un trattato con i Russi che metteva sotto la ...
Leggi Tutto
Educatore, uomo di stato e filosofo cinese nato nel 551 a. C. presso K'üh-feu hsien nello Shan-tung e ivi morto nel 479. Il cognome della sua famiglia è K'ung. Il padre Matteo Ricci latinizzò in Confutius [...] , pp. 56-89, Hong-kong 1866; J.H. Plath, Confucius und seine Schüler, Leben und Lehre, Monaco 1870-71, XII; C. Puini, Il Buddha, Confucio e Laotse, Firenze 1878. Più recenti: P.A. Tschepe, Konfucius, sein Leben, Yen-chow fu 1910; id., Heiligtümer des ...
Leggi Tutto
Budda
(o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...