Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sua forma originaria non ha potuto vivere se non mettendo a lato dei monaci, che praticano completamente i principî del Buddha e sono i veri buddhisti, una classe amplissima di laici, che, sottraendosi a quei principî per vivere, servono pure a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] to East and West, in Silk road art and archaeology, 2001, 7, pp. 73-120.
R.L. Brown, The walking Tilya Tepe Buddha: a lost prototype, in Bulletin of the Asia institute, 2003, 14, pp. 77-87.
C. Lo Muzio, Tillya Tepe, in Enciclopedia archeologica ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] to East and West, in Silk road art and archaeology, 2001, 7, pp. 73-120.
R.L. Brown, The walking Tilya Tepe Buddha: a lost prototype, in Bulletin of the Asia institute, 2003, 14, pp. 77-87.
C. Lo Muzio, Tillya Tepe, in Enciclopedia archeologica ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] in piedi, del peso di 60 tonnellate, venne fusa nel 647 d. C.; essa fu superata poi dalle famose statue del Buddha (Daibutsu) in Giappone, dei templi di Nara, nel 746 d. C., di Kamakura nel 1252, ecc. (v. giappone).
Pure di dimensioni colossali ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] istituzioni ricorrono ancora in chiese di altre religioni. Secondo la tradizione dei buddhisti di Ceylon, dopo la morte del Buddha, i suoi discepoli si radunarono nella città di Rājagṛha per fissare la tradizione del maestro in iscritto. Circa 100 ...
Leggi Tutto
KHMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Victor GOLOUBEW
Gaston KNOSP
*
. Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam.
Sull'antichissima [...] è istituita una festa; nella festa di capo d'anno, che cade nel mese cet (marzo-aprile), il popolo lava le statue del Buddha e fa ricchi regali ai bonzi, mentre in ogni casa acqua cerimoniale è offerta dai figli ai genitori e dai servi ai padroni ...
Leggi Tutto
SINCRETISMO
Raffaele Pettazzoni
È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] - secondo una formula sincretistica che concepiva le numerose divinità shintoistiche come incarnazioni di altrettanti Buddha e Bodhisattva (sincretismo shinto-buddhistico).
Nel mondo antico la propaganda religiosa, esercitata già dall'orfismo ...
Leggi Tutto
. Aggettivo relativo arabo, morfologicamente femminile singolare, che si adopera per designare il complesso delle dottrine e pratiche stabilite da un personaggio che fra i suoi nomi abbia il nome Ahmad, [...] ; che anche gl'indù abbiano avuto profeti, nel senso musulmano della parola, come Rāma e Krishna (Kṛśṇa), e che anche il Buddha possa essere stato tale; che l'inferno non debba durare in eterno; che il Corano non contenga versetti abrogati da altri ...
Leggi Tutto
IRAWADY (anche Irrawaddy; A. T., 93-94)
Laurence Dudley Stamp
È il principale fiume della Birmania, che traversa il territorio in tutta la sua lunghezza; fino a non molto tempo fa si credeva che l'Irawady [...] di un centinaio di metri sulla riva destra del fiume; queste rupi sono famose perché scolpite per quasi un km. con innumerevoli statue di Buddha. A Henzada ha inizio il delta, che si stende da 17°40′ a 15°15′ lat. N.; il fiume sfocia con nove bocche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] una certa nota (note 279 e 282), come disegnare l'alone del Buddha, perché raffigurare con il pelo i buoi, le tigri, i gatti, ma dei Principi comuni dell'[insegnamento degli] immortali e dei Buddha (Xian fo tongyuan) della dinastia Ming (1368-1644). ...
Leggi Tutto
Budda
(o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...