• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [92]
Storia [29]
Arti visive [24]
Diritto [18]
Religioni [16]
Diritto civile [15]
Storia e filosofia del diritto [5]
Economia [4]
Scienze politiche [3]
Comunicazione [3]

FRACASSATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSATI, Carlo Gabriella Belloni Speciale Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI. Iscritto all'università [...] degli artisti, insieme con M. Malpighi fu uno dei migliori allievi di B. Massari che, con il progetto di sottoporre a verifica sperimentale tanto teorie tradizionali quanto nuove dottrine ormai circolanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARINI, Marc'antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Marc'antonio Eugenia Rizzoli Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] Allievo di Francesco Quaini e di Domenico Santi detto il Mengazzino, ereditò attraverso questi maestri la grande lezione del Mitelli, di cui fu uno dei maggiori interpreti e continuatori. Principale biografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIOVANNI ANTONIO BURRINI – GIACOMO ANTONIO MANNINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI

MARSILI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Ippolito Lia Pallotti – Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi. La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] 1295 le vicende del casato si legarono al territorio e alla cittadinanza bolognesi. I membri della famiglia esercitarono l’arte dei macellai per poi dedicarsi con successo all’attività creditizia; si distinsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BORGOGNONI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGNONI, Adolfo Pino Fasano Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] e universitari nella vicina Bologna. Laureatosi in legge nel 1860, abbandonò immediatamente gli studi giuridici e, stimolato dalla nascente amicizia con Giosue Carducci (che proprio in quell'anno saliva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONACA BIZANTINA – RESTO DEL CARLINO – CITTÀ DI CASTELLO – INFERNO DANTESCO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNONI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

MATTESILLANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] alla scuola di Antonio da Budrio e conseguì il dottorato in diritto civile il 2 sett. 1398, sotto la guida di Giovanni Canetoli (Fantuzzi, p. 364). Nel maggio del 1402 ottenne lo stesso grado accademico in diritto canonico. Secondo Diplovatazio (p.  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BERTOLDI, Francesco Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDI, Francesco Leopoldo Angelo Fabi Nacque ad Argenta (Ferrara) il 13 ott. 1737. Studiò nella città natale e a Ravenna e, vestito l'abito ecclesiastico, fu ordinato sacerdote nel 1760. Dopo aver [...] insegnato per circa un triennio a Budrio, nel 1764 il comune di Argenta gli affidò l'incarico di segretario comunale, che egli tenne fino al 1771. I suoi interessi erano volti alla ricerca storica e all'antiquaria, sì che volentieri accettò, agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO MONTI – ANTONIO FRIZZI – FOCI DEL PO – ARCIVESCOVO – COTIGNOLA

MURATORI, Angela Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Angela Teresa Francesco Lora – Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] generale arcivescovile, Matrimoni: 1591-1692), di antica e nobile famiglia bolognese, e recò in dote un predio presso Budrio (stimato 7000 lire), argenti, gioielli e biancheria (stimati 2000 lire; Biancani, 2002). In occasione del matrimonio di lei ... Leggi Tutto

FABBRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Luigi Giuseppe Sircana Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] Partito socialista italiano e assunse i primi incarichi di responsabilità nel settore cooperativo. Dopo la guerra si trasferì a Budrio, in provincia di Bologna, dove divenne segretario della locale Camera del lavoro e fu alla testa delle grandi lotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PROVINCIA DI RAVENNA

MINCUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINCUCCI, Antonio Andrea Labardi MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] a Bologna agli studi giuridici sotto la guida di Floriano da San Pietro (Floriano Sampieri), Pietro d’Ancarano e Antonio da Budrio. Il significativo esordio del M. nella vita pubblica avvenne nel 1409 in occasione del concilio di Pisa, dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DOMENICO da San Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da San Gimignano Diego Quaglioni Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi. Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] . 4, VI, I, 14 e c. 1, VI, 4, 6) si apprende infatti che egli ebbe per maestro il celebre canonista Antonio da Budrio (c. 1338-1408) e, stando a quanto si legge nel consilium 50 e sempre che tale espressione non indichi un formale e generico ossequio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
budrière
budriere budrière (e bodrière) s. m. [dal fr. baudrier, d’origine germ.], ant. – Striscia di cuoio che nelle milizie dei secoli passati si portava ad armacollo e serviva ad appendervi la spada o la sciabola, e in qualche caso, se disposta...
baby-ladro
baby-ladro (baby ladro), loc. s.le m. Ladruncolo minorenne. ◆ Dopo i baby-scippatori, il baby-ladro. Succede in entrambi i casi in pieno centro e in pieno pomeriggio, ed ogni volta sparisce una borsetta. Il primo episodio risale a settembre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali