• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [1623]
Musica [150]
Biografie [826]
Storia [231]
Arti visive [211]
Letteratura [179]
Geografia [86]
Teatro [69]
Sport [63]
Diritto [53]
Cinema [47]

Barenboim, Daniel

Enciclopedia on line

Barenboim, Daniel Pianista e direttore d'orchestra (n. Buenos Aires 1942), di famiglia ebrea di origine ucraina, naturalizzato israeliano. Tra gli interpreti e i direttori d'orchestra di maggior prestigio a livello internazionale. [...] Talento precoce, ha esordito in Argentina giovanissimo come pianista (1949) e si è poi trasferito in Israele di cui divenne cittadino nel 1952. Ha studiato quindi a Salisburgo con E. Fischer (piano) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER PHILARMONIKER – DIRETTORI D'ORCHESTRA – OPÉRA DI PARIGI – BUENOS AIRES – SALISBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barenboim, Daniel (1)
Mostra Tutti

Argerich, Marta

Enciclopedia on line

Argerich, Marta Pianista argentina (n. Buenos Aires 1941). Talento precoce, ha studiato con F. Gulda, N. Magalov e A. Benedetti Michelangeli, debuttando nel 1949 a Buenos Aires e nel 1964 a Londra, dopo il suo trasferimento [...] in Europa. Primo premio nel 1957 al concorso internazionale di Ginevra e al Busoni di Bolzano, e nel 1965 al concorso Chopin di Varsavia, è considerata da allora una delle più autorevoli interpreti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – VARSAVIA – BOLZANO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argerich, Marta (1)
Mostra Tutti

Panizza, Ettore

Enciclopedia on line

Panizza, Ettore Musicista (Buenos Aires 1875 - Milano 1967), allievo a Milano di M. Saladino e V. Ferroni. Svolse una fortunata carriera di direttore d'orchestra nei maggiori centri d'Europa e d'America. Compose molta [...] musica teatrale, sinfonica e da camera, e pubblicò un'appendice al Trattato di strumentazione di H. Berlioz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – SALADINO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panizza, Ettore (1)
Mostra Tutti

Ginastera, Alberto Evaristo

Enciclopedia on line

Ginastera, Alberto Evaristo Musicista argentino (Buenos Aires 1916 - Ginevra 1983). Figura di rilievo nella vita musicale argentina, è stato autore di lavori teatrali, sinfonici (Ollantay, 1947; Rapsodia pampeana nr. 3, 1954), sinfonico-vocali [...] e da camera, nei quali i riferimenti al folclore nazionale si conciliano con elementi assimilati dalla tecnica internazionale europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginastera, Alberto Evaristo (1)
Mostra Tutti

Aguirre, Julián

Enciclopedia on line

Aguirre, Julián Musicista (Buenos Aires 1869 - ivi 1924); studiò con C. Beck e E. Arrieta. Insegnante, pianista, critico, compose musica orchestrale, pianistica e vocale, idealizzante sensi e stilemi della musica popolare [...] argentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aguirre, Julián (1)
Mostra Tutti

Piazzolla, Astor

Enciclopedia on line

Piazzolla, Astor Compositore argentino (Mar del Plata 1921 - Buenos Aires 1992). Studiò composizione con A. E. Ginastera e direzione d'orchestra con H. Scherchen, perfezionandosi in composizione a Parigi con N. Boulanger. [...] di diversi complessi cameristici, compose un gran numero di tanghi e canzoni che lo hanno reso celebre nel mondo. Ha lasciato anche partiture di più vasto respiro, come l'opera María de Buenos Aires (1967) e l'oratorio El pueblo joven (1972). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR DEL PLATA – BUENOS AIRES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piazzolla, Astor (2)
Mostra Tutti

Bacalov, Luis Enrique

Enciclopedia on line

Bacalov, Luis Enrique Pianista e compositore argentino (San Martín, Buenos Aires, 1933 - Roma 2017). Musicista di formazione classica e profondo conoscitore del jazz, del tango e delle tradizioni folcloriche sudamericane, in [...] Italia è noto anche come arrangiatore di canzoni famose, con una stretta collaborazione in specie con S. Endrigo. Si è imposto nel cinema iniziando a comporre colonne sonore per i film dei più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – CONGIUNTURA – CARAVAGGIO – PIANOFORTE – SAN MARTÍN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacalov, Luis Enrique (1)
Mostra Tutti

Kagel, Mauricio

Enciclopedia on line

Kagel, Mauricio Musicista argentino di origine tedesca (Buenos Aires 1931 - Colonia 2008). Compiuti gli studi con A. Ginastera, A. Schiuma e T. Fuchs, dal 1957 si stabilì definitivamente in Germania, dove collaborò alla [...] realizzazione dello studio della musica elettronica di Colonia e dove, dal 1959, fu direttore del Rheinisches Kammerorchester. Dal 1974 al 1997 insegnò alla Staatliche Hochschule für Musik di Colonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – BUENOS AIRES – ADOLPHE SAX – GERMANIA – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kagel, Mauricio (1)
Mostra Tutti

Stoessel, Martina

Enciclopedia on line

Stoessel, Martina Stoessel, Martina. – Attrice e cantante argentina (n. Buenos Aires 1997). Formatasi giovanissima al canto, al teatro musicale e alla danza, nel 2008 ha esordito nella recitazione nella telenovela argentina [...] Patito feo (Il mondo di Patty); negli anni successivi si è felicemente sperimentata nel canto e nella danza, e nel 2012 ha recitato come protagonista (riconfermata nel 2013) nella serie televisiva Violetta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA

Devoto, Daniel

Enciclopedia on line

Poeta e musicologo argentino (Buenos Aires 1916 - Hendaye 2001), della "generazione del '40". Il sentimento di solitudine e malinconia, che è caratteristico di questo gruppo di poeti, si riflette nella [...] produzione di D. nelle immagini oscure, interrotte di El arquero y las torres (1940) e nel Libro de las fábulas (1943). Una visione più ottimistica e una nuova tecnica espressiva si riscontrano in Canciones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
portégno
portegno portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerènse
bonaerense bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali