FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] 'occasione, oltre ai lavori già noti, interpretò Fra' Diavolo di D. F. Auber.
L'anno successivo era di scena a BuenosAires, poi nuovamente in Italia. Nel 1884 la troviamo al Comunale di Bologna, dove era in programma nuovamente il Mefistofele;il 2 ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] , in coll. con H. Buriot-Darsiles, Narbonne 1929; La cultura italiana en Francia, trad. di E. Marchese, BuenosAires 1929; Anthologie des narrateurs italiens contemporains, in coll. con E. Bestaux, Paris 1931, Études italiennes: Guido Gozzano, trad ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] a Ferrara e ripreso con nuova scioltezza a Firenze: ritrasse amici e conoscenti (cfr. Tinti, 1934), come G. Abbati (BuenosAires, coll. H. Bracaras), il Fattori, il Cabianca (Milano, coll. Giussani), il Martelli (Ferrara, Museo Boldini), il Duca di ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] di V. Bellini che interpretò per la prima volta al teatro dell'Opera di Roma nella stagione 1945-46 e poi al Colón di BuenosAires (1947), al teatro alla Scala (1947-48) e al teatro S. Carlo di Napoli (1948). Col passare degli anni andava sempre più ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] Comptes-rendus de l’Académie des Sciences (1835, 1, p. 283) comparve una memoria sul clima della città di BuenosAires, comunicata all’Accademia da François Arago, con cui Mossotti aveva intrattenuto contatti epistolari fin dai tempi di Londra.
Nel ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] a studi naturalistici e letterari, pur rimanendo vicino agli ambienti militari. Di lì a breve si trasferì a BuenosAires, dove si fece subito promotore, tramite una rappresentazione del Bruto primo di Vittorio Alfieri e la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] sus lagos, ibid. 1949; Nahuel Huapi, ibid. 1949; Magallanes y Canales Fueguinos, Punta Arenas 1960; Ushuaia (Tierra del Puego), BuenosAires s. d.; La Tierra del Fuego pintoresca: estudios fotograficos, Como s. d.
Fonti e Bibl.: La quasi totalità dei ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] e per il marchese Antonio Marco Busca di Milano (1865), oltre a quella del Museo Nacional de Bellas Artes di BuenosAires. Per il cimitero Vantiniano di Brescia Tantardini eseguì la Monumento di Cesare Arici (1841) e il Monumento di Teodoro Lechi ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] mancò di prodursi in numerosi teatri italiani; nel 1923 compì una lunga tournée in Sud America (BuenosAires, Rosario, Rio de Janeiro, San Paolo, di nuovo BuenosAires nel 1929); nel 1927 fu al Covent Garden di Londra (Tosca, Aida, Il trovatore) e ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] padrone dei propri mezzi espressivi oltre che artista estremamente versatile. Scritturato nel maggio 1929 al teatro Colón di BuenosAires, riportò una serie di trionfi personali dirigendo, tra l'altro in prima esecuzione per il pubblico argentino, Il ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).