• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [1623]
Arti visive [211]
Biografie [826]
Storia [231]
Letteratura [179]
Musica [150]
Geografia [86]
Teatro [69]
Sport [63]
Diritto [53]
Cinema [47]

Bourdelle, Émile-Antoine

Enciclopedia on line

Bourdelle, Émile-Antoine Scultore francese (Montauban 1861 - Vésinet 1929). Studiò a Tolosa, poi a Parigi con J. Dalou e J.-J. Falguière e infine con A. Rodin, col quale rimase quindici anni. Circa il 1900 cominciò a orientarsi [...] . Ma nelle opere monumentali più famose (statua della Vergine, 1919; della Francia, 1923; monumento del generale Alvear a Buenos Aires, 1923; Epopea polacca, 1929, ecc.) l'assunto celebrativo prevale sulla ricerca formale. Eseguì anche molti ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FALGUIÈRE – MONTAUBAN – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bourdelle, Émile-Antoine (1)
Mostra Tutti

Maccagnani, Eugenio

Enciclopedia on line

Maccagnani, Eugenio Scultore italiano (Lecce 1852 - Roma 1930). Dal 1869 studiò a Roma all'accademia di S. Luca con I. Jacometti e F. Gnaccarini, frequentando contemporaneamente lo studio di E. Rosa. Eseguì grandi statue [...] (di S. Tommaso per la chiesa di S. Paolo, della Guerra per il monumento a Vittorio Emanuele a Roma; di Garibaldi a Buenos Aires, ecc.), monumenti, bassorilievi e sculture religiose (per la basilica di Loreto) e statuette di genere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORILIEVI – LECCE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maccagnani, Eugenio (2)
Mostra Tutti

Le Parc, Julio

Enciclopedia on line

Le Parc, Julio Pittore, artista cinetico argentino (n. Mendoza, Argentina, 1928). Ha studiato a Buenos Aires partecipando fin da giovanissimo ai movimenti d'avanguardia con L. Fontana. Dal 1958 si è stabilito a Parigi, [...] dove è stato tra i fondatori del Groupe de recherche d'art visuel (GRAV, 1960). In opposizione all'informale ha realizzato opere e environments incentrati sul movimento reale o virtuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTISTA CINETICO – BUENOS AIRES – AVANGUARDIA – ARGENTINA

Rubino, Edoardo

Enciclopedia on line

Rubino, Edoardo Scultore (Torino 1871 - ivi 1954). Formatosi all'Accademia Albertina di Torino, eseguì con gusto eclettico un gran numero di ritratti, busti, monumenti civili e religiosi (Umberto I, 1903, Aosta; Pietà, [...] Sestrière, chiesa di S. Edoardo; Faro della Vittoria, 1928, Torino, Colle della Maddalena; il Generale Mitre, 1930 circa, Buenos Aires; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO

Sobrino, Francisco

Enciclopedia on line

Scultore spagnolo (Guadalajara 1932 - Bernay, Francia, 2014). Formatosi a Buenos Aires, fu a Parigi tra i promotori del Groupe de recherche d'art visuel (1960-68). Il gioco della luce in vari riflessi [...] è caratteristico delle sue sculture, in alluminio o plexiglass, composte di elementi geometrici spesso identici nella forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – GUADALAJARA – ALLUMINIO – FRANCIA – BERNAY

Tofanari, Sirio

Enciclopedia on line

Tofanari, Sirio Scultore (Firenze 1886 - Milano 1969); animalista attento e talora arguto, autore di bronzi a volte finemente cesellati con notevole perizia tecnica. Sue opere sono nelle gallerie di Roma, Firenze, Milano, [...] Barcellona, Bruxelles, Buenos Aires, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – BARCELLONA – BRUXELLES – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tofanari, Sirio (1)
Mostra Tutti

Città

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] protetti in cui pochi privilegiati vivono in realtà come autentici prigionieri, si distendono, come a ridosso del porto di Buenos Aires, immensi accampamenti di masse escluse da ogni cittadinanza, nei quali la stessa idea di precarietà suona come un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO DI BISANZIO – AREA METROPOLITANA

LONGONI, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LONGONI, Emilio Paolo Mezzanotte Pittore, nato a Seveso (Milano) il 9 luglio 1859, morto a Milano il 29 settembre 1932. Studiò fra stenti e disagi a Milano col Bertini, salvo una breve parentesi di [...] , Milano); Sola, 1890 (proprietà di S. M. il Re); La voce del ruscello, 1903; Pecorina malata, 1904 (Museo di Buenos Aires); Ghiacciaio, 1906; Ore vespertine, 1909 (Galleria d'arte moderna, Venezia); Egloga, 1912 (proprietà di S. M. il Re); Sorriso ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CLEOFA – DIVISIONISMO – SEVESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGONI, Emilio (2)
Mostra Tutti

Designdi Renato De Fusco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Design di Renato De Fusco Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] scuole: Bauhaus/Vchutemas/Ulm, in Casabella, 1978, 435, nr. monografico. G. Bonsiepe, Diseño industrial en América Latina, Buenos Aires 1979. T. Buddensieg, R. Henning, Industriekultur. Peter Behrens und die AEG 1907-1914, Berlin 1979. T. Maldonado ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MUSEUM OF MODERN ART – INTERNATIONAL STYLE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Designdi Renato De Fusco (2)
Mostra Tutti

Esposizione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142) Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] ). E. biennali di architettura si sono diffuse con successo anche nell'America latina, a San Paolo e a Buenos Aires in particolare. La prima edizione brasiliana risale al 1973. Le condizioni politiche non consentirono lo svolgimento di altre edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MANUFATTI – MUSEOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – ARCHITETTURA STALINISTA – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esposizione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
portégno
portegno portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerènse
bonaerense bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali