DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] 1909), L. Filiasi (Oriente e Messidoro, 194, non rappr.), G. Marinuzzi (Jacquerie, che, rappresentata per la prima volta al Colón di BuenosAires l'11 ag. 1908, fu poi replicata con successo al teatro Costanzi di Roma il 6 marzo 1919 e al teatro S ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] della Società polacca di filologia e "membro de honor" della Sociedad universitaria de estudios griegos y latinos di BuenosAires. Tanti i riconoscimenti italiani: fu, tra l'altro, membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere (dal ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] di V. Soldani, I diritti dell'amore di G. Bonaspetti. Nel luglio seguente la compagnia salpò da Genova alla volta di BuenosAires, debuttando presso il teatro Victoria con Dora di V. Sardou, e Il povero Piero di F. Cavallotti. Nonostante le ripetute ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] trasferimento a Rio era del 3 luglio, appena due mesi prima) gli veniva comunicata una nuova destinazione, BuenosAires, anche in questo caso con lettere credenziali di inviato straordinario e ministro plenipotenziario: gli fu altresì assicurato che ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] una medaglia d'argento e la nomina a maggiore di cavalleria del genio militare.
Morì il 14 maggio 1857 a BuenosAires.
Il D. pubblicò a BuenosAires nel 1831 il Plano del Rio Bermejo, desde su confluencia con el Negro en la Provincia de Salta, hasta ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] esposto anche alla XIV Biennale veneziana del 1924. Nel 1923 inviò tre dipinti all'Esposizione d'arte italiana di BuenosAires. A suggello del rapporto fecondo instauratosi con l'artista, il Cenacolo Francesco Francia gli organizzò una personale nel ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] famiglia Manzano del Friuli, Fermo 1874; Ilgenerale argentino D. Emanuele Belgrano e la sua origine italiana, ibid. 1874 e BuenosAires 1874; La nuova Arma del Regno d'Italia, Pisa 1875; Cenni genealogici della nobile famiglia Sarzana, ibid. 1876 ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] 1929, in cui fu esposta La fenêtre del 1926 (oggi nella collezione della Banca d'Italia, cat. 3/26) e a BuenosAires nel 1930 (Bossaglia, 1979). Antonio Maraini, commissario della Biennale di Venezia dal 1927, chiese al pittore di ordinare una sala ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] orizzonti" (Viaggi d'un artista..., 1895), nel nov. 1887 partì per l'Argentina. Dopo essere stato per alcuni mesi a BuenosAires, si trasferì nel 1888 nel Paraguay stabilendosi, a cominciare dal 1889, a Puerto Casado. Da qui si recò più volte nell ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] anche i pittori N. Barabino, G. Muzzioli, G. Pagliei, gli fu commissionata la decorazione della cappella Pacheco a BuenosAires, eretta per la morte di una giovanissima sposa.
Vi dipinse L'Annunciazione, la Nascita di Maria, Il Calvario, l ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).