• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [1623]
Cinema [47]
Biografie [826]
Storia [231]
Arti visive [211]
Letteratura [179]
Musica [150]
Geografia [86]
Teatro [69]
Sport [63]
Diritto [53]

La hora de los hornos

Enciclopedia del Cinema (2004)

La hora de los hornos Marcelo Panozzo (Argentina 1966-68, 1968, bianco e nero, 264m); regia: Fernando Solanas, Octavio Getino; produzione: Edgardo Pallero, Fernando Solanas per Grupo Cine Liberación; [...] Positif", n. 113, février 1970. H. Alsina Thevenet. Censura y otras presiones sobre el cine, Buenos Aires 1972. L. Monteagudo, Fernando Solanas, Buenos Aires 1993. O. Getino, S. Velleggia, El cine de las historias de la revolución. Aproximación a las ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Citizen Kane

Enciclopedia del Cinema (2004)

Citizen Kane Altiero Scicchitano (USA 1941, Quarto potere, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Orson Welles per Mercury Theatre/RKO; sceneggiatura: Herman J. Mankiewicz, Orson Welles; [...] J.L. Borges, Un film abrumador, in "Sur", n. 83, agosto 1941, poi in Borges y el cine, a cura di E. Cozarinsky, Buenos Aires 1974 (trad. it. Palermo 1991). J.-P. Sartre, Citizen Kane, in "L'écran français", 1 août 1946. Focus on 'Citizen Kane', a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: WILLIAM RANDOLPH HEARST – PROFONDITÀ DI CAMPO – VAN NEST POLGLASE – BERNARD HERRMANN – EFFETTI SPECIALI

Cronica de un nino solo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Crónica de un niño solo Marcelo Panozzo (Argentina 1965, bianco e nero, 70m); regia: Leonardo Favio; produzione: Luis de Stefano; sceneggiatura: Leonardo Favio, Jorge Zuhair Jury; fotografia: Ignacio [...] 1992. G. Aguilar, D. Oubiña, El pensamiento emocional, in "El Amante/Cine", n. 15, mayo 1993. A. Farina, Leonardo Favio, Buenos Aires 1993. El regreso de Leonardo Favio, intervista a cura di J. Ruffinelli, in "Entreextremos", n. 2, 1997. L. Favio, Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

DAHL, Gustavo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dahl, Gustavo Enzo Sallustro Regista cinematografico brasiliano, nato a Buenos Aires l'8 ottobre 1938. Rappresentante del Cinema Nôvo, ha affrontato nei suoi film temi caratteristici del movimento, [...] come il mondo rurale, la vita nel Nordeste del Brasile, il conflitto tra le classi; a queste tematiche ha affiancato quella del potere e del suo uso, anticipando modi e contenuti tipici della seconda fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRRI, Fernando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Birri, Fernando Daniele Dottorini Regista cinematografico argentino, nato a Santa Fe il 13 marzo 1925. Tra le figure più significative del cinema argentino moderno, radicato nella cultura latinoamericana [...] 30-58). P. D'Agostini, Il nuovo cinema latino-americano, Roma 1991, pp. 40-51. P. Sendrós, Ferdinando Birri, Buenos Aires 1994. J.C. Avellar, A ponte clandestina: Birri, Glauber, Solanas, García Espanosa, Sanjinés, Alea: teorias de cinema na América ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – JUAN CARLOS ONGANÍA – EDUARDO GALEANO

NATIONAL FILM BOARD OF CANADA

Enciclopedia del Cinema (2004)

National Film Board of Canada Marco Scollo Lavizzari Ente statale cinematografico canadese, fondato dal governo federale il 2 maggio 1939 a Ottawa secondo le clausole del National Film Act, allo scopo [...] realizzazioni di animazione il NFB ottenne negli anni Sessanta numerosi premi, in un periodo caratterizzato dall'apertura di filiali a Buenos Aires, Parigi, Tokyo e da un forte impegno tecnologico durante l'Expo di Montréal del 1967 con l'impiego di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: LINGUA FRANCESE – NORMAN MCLAREN – JOHN GRIERSON – BUENOS AIRES – VANCOUVER

PROLO, Maria Adriana

Enciclopedia del Cinema (2004)

Prolo, Maria Adriana Paolo Bertetto Collezionista e studiosa di storia del cinema muto, nata a Romagnano Sesia (Novara) il 20 maggio 1908 e morta ivi il 20 febbraio 1991. La sua attività di creatrice [...] organizzò mostre e retrospettive a Torino, e collaborò a iniziative a Milano, Venezia, Parigi, Monaco di Baviera, Bruxelles, Buenos Aires. Se fondamentale e prioritaria resta l'attività di collezionista e di fondatrice di musei della P. (nel 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ROMAGNANO SESIA – BIBLIOTECONOMIA – BUENOS AIRES – PALEOGRAFIA

VIÑAS, David

Enciclopedia del Cinema (2004)

Viñas, David Daniele Dottorini Scrittore e sceneggiatore argentino, nato a Buenos Aires il 28 luglio 1929. Tra i più radicali intellettuali militanti del suo Paese, ha espresso l'esigenza di un rapporto [...] , dopo il colpo di stato del generale J.C. Onganía, lo scrittore si trasferì a Cuba per poi tornare a Buenos Aires alla fine degli anni Sessanta e lavorare a un nuovo progetto con Ayala: Los caudillos, incentrato sulle rivolte contadine della seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BABENCO, Héctor Eduardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Babenco, Héctor Eduardo Daniele Dottorini Regista e sceneggiatore cinematografico argentino, naturalizzato brasiliano, nato a Buenos Aires il 7 febbraio 1946 da genitori ebrei emigrati dall'Europa orientale. [...] il suo apprendistato lavorando come figurante in Il gaucho (1964) di Dino Risi, girato a Mar del Plata, la città vicina a Buenos Aires dove aveva trascorso l'infanzia. A diciassette anni iniziò un lungo viaggio che lo portò in Africa, in America e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CESARE ZAVATTINI – MAR DEL PLATA – BUENOS AIRES – DINO RISI

BACALOV, Luis Enrique

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bacalov, Luis Enrique Lucetta Lanfranchi Pianista e compositore argentino, nato a San Martín (Buenos Aires) il 30 agosto 1933. Musicista di formazione classica e profondo conoscitore del jazz, del tango [...] argentino e delle tradizioni folcloriche sudamericane. Si è imposto nel cinema italiano a partire dagli anni Sessanta e Settanta, dimostrando un raffinato senso armonico e abilità nell'utilizzare le possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – WESTERN ALL'ITALIANA – FEDERICO FELLINI – SERGIO CORBUCCI – ENNIO MORRICONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACALOV, Luis Enrique (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
portégno
portegno portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerènse
bonaerense bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali