GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] imbarcò per Madera e successivamente per il Sudamerica, soggiornando a Santos, a Rio de Janeiro e infine a BuenosAires.
Qui tenne corsi di sociologia criminale all'università, fondò e diresse la rivista Criminologia moderna, alla quale collaborarono ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] lanciato nel firmamento delle celebrità internazionali e partecipò a una nuova tournée nell'America meridionale (tra l'altro, al teatro Colón di BuenosAires ne La dannazione di Faust di H. Berlioz, con G. De Luca ed E. Petri, e Boris Godounov di M ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] in America Latina, continente in cui altri artisti modenesi lasciarono tracce (A. Becchi, L. Rossi e F. Forti): per S. Antonio a BuenosAires il M. dipinse le ancone degli altari. In occasione della sosta modenese di papa Pio IX (2 luglio 1857), il M ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] agrarie. Divenuto dal 1916 corrispondente da Roma di uno dei più importanti giornali dell'America Latina, La Nación di BuenosAires, cui collaborò fino alla morte, nel dicembre 1922 ottenne un altro prestigioso riconoscimento pubblico, la nomina a ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] dell'Accademia di S. Luca. Nel 1679 fu tra coloro che sottoscrissero l'attribuzione al Correggio di una Annunciazione, oggi a BuenosAires, in realtà di Lelio Orsi (F. Zeri, Diari di lavoro 2, Torino 1976, p. 125). Ritiratosi a Rieti nel 1685, vi ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] tra gli incisori moderni, Milano 1945; Prima Mostra di pittura e scultura ligure contemporanea in Argentina (catal.), a cura di G. Riva, BuenosAires 1949, p. 26; O. Grosso, A.H. G., in Arte stampa, III (1953), 11-12, pp. 1-3; F. Arcangeli, Incisione ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] antifascista all'estero, Di Tella, all'epoca finanziatore delle principali iniziative turatiane, aveva proposto il trasferimento a BuenosAires del Becco giallo (e quindi dello stesso G., cui era stata offerta anche la direzione di un quotidiano ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] alla fine del primo decennio del secolo, il D., oltre alle aziende di Arroyo Dulce e Trenel, ne possedeva molte altre nelle province di BuenosAires, Santa Fé e Córdoba: La Merced di 4.400 ha, La Reserva di 1.500 ha; La Primavera di 2.400 ha; Laguna ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] di Palazzo delle Esposizioni a Roma e all’Expositción de escenotecnica italiana presso la Dirección national de bellas artes a BuenosAires (Crispolti, 2010, pp. 625 s.). Fra il 1935 e il 1937 visse e lavorò prevalentemente a New York, dedicandosi ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] con l’Eritrea, e nei primi mesi del 1948 il volo-prova per il Sudamerica con scali a Dakar, Natal, Rio de Janeiro e BuenosAires. Con il secondo, il primo volo Roma-Oslo, nel luglio 1947, e il primo collegamento con Parigi, nel gennaio 1948.
Questa ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).