CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] sull'insegnamento estroso e fantastico di Vitale da Bologna, accanto:al quale dopo i recenti contributi (L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974), va presa in considerazione la figura dello Pseudo-Iacopino, i brani ritrovati ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] più importanti il Trionfo della morte (1340 ca., attribuito variamente a un maestro bolognese o pisano, oppure a Bonamico Buffalmacco), oltre ad altri di Antonio Veneziano, Spinello Aretino e di Benozzo Gozzoli (1468-84); le sinopie sono raccolte nel ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Art, 28), Harmondsworth 1966; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974; H. Belting, Die Oberkirche von S. Francesco in Assisi. Ihre Dekoration als Aufgabe ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] a Pisa da Lippo Memmi piegò al verbo martiniano i pittori locali, mentre apporti fiorentini - dovuti al soggiorno di Buonamico Buffalmacco (v.), autore del Trionfo della Morte e attivo anche altrove al di fuori di Firenze, come in una cappella della ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Pierluigi Lucciardello
(Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] Cortona. Fu anche un committente di opere d’arte: Giorgio Vasari ricorda che chiamò a lavorare in città i pittori Buffalmacco e Ambrogio Lorenzetti.
Godette anche della fiducia del pontefice Benedetto XII, che il 4 luglio 1336 lo incaricò, insieme ai ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] produzione, affidata a sbalzi e smalti di assoluta identità formale e ricca di citazioni e spunti tratti da Buonamico Buffalmacco e da Tino di Camaino, costituisce un'interessante prova dell'identità tra orafo e smaltista, non altrettanto certa nella ...
Leggi Tutto
Andrea di Vanni d'Andrea
C. De Benedictis
Pittore e uomo politico senese, figlio di Vanni d'Andrea e di Giacoma di Nannuccio, è documentato dal 1353 al 1413. Nel 1363 e poi nel 1389, 1394, 1402 A. è [...] alla Corte angioina di Napoli, 1216-1414 e un riesame dell'arte nell'età federiciana, Roma 1969, pp. 325-326.
L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della morte, Torino 1974, pp. 53-54.
E. Carli, Motivi virgiliani nello Spedale di Siena, AV 15, 1976, 2 ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] a lavorare in città il senese Pietro Lorenzetti (al polittico della Pieve, 1320) e il fiorentino Buonamico, detto Buffalmacco (nella cappella Tarlati in cattedrale). In cattedrale, inoltre, proseguì i lavori, rimasti interrotti nel 1289 per la morte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La peste del 1348, prima spaventosa ricomparsa del morbo nel mondo occidentale dopo [...] cronologici hanno poi infranto senza pietà: al 1340-1343 viene datato il grandioso Trionfo della Morte affrescato da Buffalmacco nel Camposanto di Pisa.
Al contrario, gli studi storici recenti – ma già lo racconta il Boccaccio – dicono che ...
Leggi Tutto
DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] . 3-90: 33-35; id., Mostra della pittura bolognese del Trecento, ivi, 1973b, pp. 155-187: 160-161; L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974, pp. 84, 104 n. 62; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, 1370 ...
Leggi Tutto
incantagione
incantagióne (o incantazióne) s. f. [dal lat. tardo incantatio -onis], letter. – Incantesimo, fattura: io farò stanotte insieme con Buffalmacco la ’ncantagione sopra le galle (Boccaccio). Anche, spec. nella variante incantazione,...
mollare1
mollare1 v. tr. e intr. [der. dell’agg. molle] (io mòllo, ecc.). – 1. tr. a. Allentare, lasciar andare o far scorrere lentamente, una fune, un cavo, una catena e sim., cessando di tirare, liberando dalle ritenute, sciogliendo una...