• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [11]
Cinema [11]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Diritto del lavoro [3]
Musica [1]
Diritto commerciale [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Teatro [1]

To kill a mockingbird

Enciclopedia on line

(trad. it. Il buio oltre la siepe) Romanzo (1960) della scrittrice statunitense H. Lee (1926-2016), premiata con il premio Pulitzer (1961), dal quale nel 1962 il regista cinematografico statunitense R. [...] Mulligan (1925-2008), ha tratto l’omonimo film vincitore di tre premi Oscar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BUIO OLTRE LA SIEPE – OMONIMO FILM – PREMI OSCAR

Bernstein, Elmer

Enciclopedia on line

Bernstein, Elmer Compositore statunitense (New York 1922 - Ojai, California, 2004). Ha legato il proprio nome alla storia del cinema scrivendo oltre 200 colonne sonore, tra cui alcune fra le più celebri di Hollywood. Lo [...] ), Sweet smell of success (Piombo rovente, 1957), The magnificent seven (I magnifici sette, 1960), To kill a mockingbird (Il buio oltre la siepe, 1962), Summer and smoke (Estate e fumo, 1962), Walk on the wild side (Anime sporche, 1962), Hud (Hud il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLDEN GLOBE – CALIFORNIA – HOLLYWOOD – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernstein, Elmer (1)
Mostra Tutti

Duvall, Robert

Enciclopedia on line

Duvall, Robert Attore e regista cinematografico statunitense (n. San Diego 1931). Dopo essere stato attore teatrale a Broadway, ha debuttato sul grande schermo con To kill a mockingbird (Il buio oltre la siepe, 1962). [...] (Tender mercies. Un tenero ringraziamento, 1983, premio Oscar), The natural (Il migliore, 1984), The lightship (The lightship. La nave faro, 1985), Colors (Colors. Colori di guerra, 1988), Falling down (Un giorno di ordinaria follia, 1993), Geronimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOCALYPSE NOW – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duvall, Robert (1)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] dei romanzi di maggior successo del Novecento, l’ambiguamente antirazzista To kill a mockingbird(1960; trad. it. Il buio oltre la siepe, 1960), ma in realtà scritto prima di quest’ultimo e pubblicato 55 anni dopo. Sul fronte della letteratura più ... Leggi Tutto
TAGS: CHITRA BANERJEE DIVAKARUNI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CHARLES RENNIE MACKINTOSH – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE

CRAVEN, Wes

Enciclopedia del Cinema (2003)

Craven, Wes (propr. Wesley Earl) Federico Chiacchiari Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 2 agosto 1939. Formatosi nell'ambito delle correnti [...] origine a una fortunata serie. Dopo aver lasciato ad altri la regia dei sequels, C. ha diretto The hills have eyes Screams & nightmares, the films of Wes Craven, Woodstock (NY) 1998; D. Arona, Wes Craven. Il buio oltre la siepe, Alessandria 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – GUERRA DEL GOLFO – STATI UNITI – ARCHETIPICA – MASS MEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAVEN, Wes (1)
Mostra Tutti

Mulligan, Robert

Enciclopedia on line

Regista cinematografico statunitense (New York 1925 - Lyme, Connecticut, 2008). Particolarmente felice nell'indagare tematiche quotidiane e percorsi introspettivi, il cinema di M. non sempre ha raggiunto [...] (1960); Come September (1961); The spiral road (1962), M. si confermò regista dalla solida professionalità con To kill a mockingbird (Il buio oltre la siepe, 1962), tratto dal romanzo di H. Lee e ambientato in  Alabama, con cui ottenne nel 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NEW YORK TIMES – CONNECTICUT – NEW YORK – ALABAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mulligan, Robert (1)
Mostra Tutti

Peck, Gregory

Enciclopedia on line

Peck, Gregory Attore (La Jolla, California, 1916 - Los Angeles 2003). Interprete di grande popolarità, incarnò fin dagli anni Quaranta un ideale maschile solido e paterno. Tra i suoi film: The keys of the kingdom (1944); [...] (Barriera invisibile, 1947); Roman holiday (1953); Moby Dick (1956); Designing woman (La donna del destino, 1957); The big country (1958); To kill a mockingbird (Il buio oltre la siepe, 1962; che gli valse l'Oscar nel 1963); Cape Fear (1962); I walk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – CALIFORNIA – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peck, Gregory (2)
Mostra Tutti

Lee, Harper

Enciclopedia on line

Lee, Harper Scrittrice statunitense (Mornoeville, Alabama, 1926 - ivi 2016). Interrotti gli studi di Legge poco prima della laurea e trasferitasi a New York nel 1949, dove ha lavorato presso le Eastern Air Lines e [...] Rammer Jammer, pubblicando nel 1960 il romanzo To kill a mockingbird  (trad. it. Il buio oltre la siepe, 1960) che l’anno successivo si è aggiudicato il premio Pulitzer per la letteratura e da cui nel 1962 il regista R. Mulligan ha tratto l’omonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMI OSCAR – STATI UNITI – NEW YORK – RAZZISMO

Il dibattito sull'art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013 Giovanni Amoroso Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] i primi commenti v. Alleva, P., Le radici della democrazia nei luoghi di lavoro, in http://www.dirittisocialiecittadinanza.org; Carinci, F., Il buio oltre la siepe: Corte cost. 23 luglio 2013, n. 231, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT –182/2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rappresentanze sindacali aziendali

Diritto on line (2014)

Enrico Gragnoli Abstract L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] , 2000; Carinci, F., Il grande assente: l’art. 19 dello Statuto, in Argomenti dir. lav., 2012, 333; Carinci, F., Il buio oltre la siepe: Corte costituzionale 23 luglio 2013, n. 231, in Dir. rel. ind., 2013, 899 ss.; Del Punta, R., L’art. 19 davanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali